Coordinate: 21°18′N 46°00′E

Cratere Macrobio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cratere Macrobio
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri Macrobius.
Dati topografici
Coordinate21°18′N 46°00′E
MagliaLQ-13 (in scala 1:2.500.000)

LAC-43 Macrobius (in scala 1:1.000.000)

Estensione64 km
Diametro62,8 km
Localizzazione
Cratere Macrobio
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

Macrobio è un crater lunare intitolato al filosofo latino Ambrogio Teodosio Macrobio. Si trova a nordovest del Mare Crisium, sul bordo sudest del Lacus Bonitatis, un piccolo mare lunare. Il più piccolo cratere Tisserand si trova leggermente più ad est, e i due oggetti formano un sistema ben visibile.

Le pareti esterne di Macrobio presentano una superficie terrazzata, ed alcuni di essi arrivano fino alla cima del bordo. Il piccolo cratere satellite 'Macrobio C' si trova lungo l'orlo occidentale, ma la parete è relativamente poco erosa. Nel centro del fondale si trova un complesso montuoso. C'è un basso crinale sul fondo occidentale, tuttavia il resto della base è abbastanza pianeggiante.

Crateri correlati

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Macrobio sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Macrobio Latitudine Longitudine Diametro
C 20.8° N 45.0° E 10 km
E 18.7° N 46.8° E 10 km
F 22.5° N 48.5° E 11 km
K 21.5° N 40.2° E 12 km
M 25.0° N 41.0° E 42 km
N 22.8° N 40.8° E 5 km
P 23.0° N 39.5° E 18 km
Q 20.4° N 47.6° E 9 km
S 23.3° N 49.6° E 26 km
T 23.8° N 48.6° E 29 km
U 25.0° N 42.8° E 6 km
V 25.4° N 43.3° E 5 km
W 24.8° N 44.6° E 26 km
X 23.0° N 42.2° E 4 km
Y 23.6° N 42.2° E 5 km
Z 24.3° N 42.6° E 5 km

I seguenti crateri sono stati ribattezzati dall'Unione Astronomica Internazionale.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare