Coordinate: 24°13′48″S 126°22′12″W

Cratere Gerasimovich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cratere Gerasimovich
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri Gerasimovich.
Dati topografici
Coordinate22°57′00″S 123°25′12″W
MagliaLQ-17 (in scala 1:2.500.000)

LAC-107 (in scala 1:1.000.000)

Diametro90,2 km
Localizzazione
Cratere Gerasimovich
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

Gerasimovich è un cratere lunare di 90,19 km situato nella parte sud-orientale della faccia nascosta della Luna, poco oltre il terminatore a ovest-nordovest dell'immenso bacino da impatto Mare Orientale. I crateri principali nelle vicinanze di Gerasimovich sono Houzeau a nord ed Ellerman a sudest.

Degli impatti hanno consumato il bordo esterno e modificato il perimetro. Il cratere 'Gerasimovich D', molto più giovane, giace sul bordo nordorientale, vicino al centro di una regione dove è presente un deposito di materiale con un'albedo più elevata. A ovest-sudovest è presente il cratere 'Gerasimovich R', dai bordi molto definiti. Il fondo di Gerasimovich è irregolare vicino ai bordi ed è contrassegnato da piccoli crateri.

I materiali espulsi (ejecta) dell'impatto che ha generato il Mare Orientale raggiungono il bordo di Gerasimovich.

Il cratere è dedicato all'astronomo russo Boris Petrovič Gerasimovič.

Crateri correlati[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Gerasimovich sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Gerasimovich Coordinate Diametro (in km)
D[1] 22°25′12″S 122°01′48″W 25,56
R[2] 24°13′48″S 126°22′12″W 52,08

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Gerasimovich D, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 14 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Gerasimovich R, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 14 aprile 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare