Coordinate: 12°37′12″N 20°55′12″W

Cratere Gay-Lussac

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cratere Gay-Lussac
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri Gay-Lussac.
Dati topografici
Coordinate13°52′48″N 20°47′24″W
MagliaLQ-11 (in scala 1:2.500.000)

LAC-58 Copernicus (in scala 1:1.000.000)

Diametro25,4 km
Profondità0,8 km
Localizzazione
Cratere Gay-Lussac
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

Gay-Lussac è un cratere lunare di 25,4 km situato nella parte nord-occidentale della faccia visibile della Luna, a nord del grande cratere Copernico nelle zone collinose nei pressi dei Montes Carpatus.

Il bordo è leggermente distorto, ma relativamente circolare. Il fondo è piatto ma irregolare e senza picco centrale, ma con un paio di avvallamenti causati da piccoli crateri. Il cratere 'Gay-Lussac A' è quasi unito al bordo sud orientale.

A sudovest è presente la vasta Rima Gay-Lussac. È una struttura quasi lineare con delle curve alle estremità e segue una linea di 40 km da sudovest a nordest.

Il cratere è dedicato al fisico e chimico francese Joseph Louis Gay-Lussac.

Crateri correlati

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Gay-Lussac sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Gay-Lussac Coordinate Diametro (in km)
A[1] 13°10′48″N 20°22′48″W 15,25
B[2] 16°12′36″N 21°10′48″W 3,42
C[3] 15°25′12″N 22°33′00″W 4,71
D[4] 14°34′48″N 21°03′36″W 5,33
F[5] 14°00′36″N 19°39′00″W 4,61
G[6] 13°51′36″N 18°53′24″W 4,73
H[7] 13°24′36″N 23°19′48″W 5,01
J[8] 11°21′36″N 21°51′00″W 2,28
N[9] 12°37′12″N 20°55′12″W 2,36
  1. ^ (EN) Gay-Lussac A, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 12 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Gay-Lussac B, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 12 aprile 2021.
  3. ^ (EN) Gay-Lussac C, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 12 aprile 2021.
  4. ^ (EN) Gay-Lussac D, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 12 aprile 2021.
  5. ^ (EN) Gay-Lussac F, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 12 aprile 2021.
  6. ^ (EN) Gay-Lussac G, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 12 aprile 2021.
  7. ^ (EN) Gay-Lussac H, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 12 aprile 2021.
  8. ^ (EN) Gay-Lussac J, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 12 aprile 2021.
  9. ^ (EN) Gay-Lussac N, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 12 aprile 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare