Coordinate: 24°53′24″S 33°33′00″E

Cratere Fracastoro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cratere Fracastoro
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri Fracastorius.
Dati topografici
Coordinate21°21′36″S 33°04′12″E
MagliaLQ-20 (in scala 1:2.500.000)

LAC-97 Fracastorius (in scala 1:1.000.000)

Diametro121 km
Localizzazione
Cratere Fracastoro
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

Fracastoro, ufficialmente Fracastorius, è un grande cratere lunare di 120,58 km situato nella parte sud-orientale della faccia visibile della Luna, sul confine meridionale del Mare Nectaris, ed è quanto rimane di un antico impatto ormai ricoperto di lava. A nordovest di questa formazione si trova il cratere Beaumont, mentre a nordest c'è il cratere Rosse.

La parete settentrionale del cratere è stata completamente erosa; l'unico resto sono alcune piccole collinette all'interno del mare lunare. La lava che ha dato origine al Mare Nectaris ha invaso anche il cratere, dunque la struttura ora è simile a una baia. Quello che resta del bordo è pesantemente eroso e ricoperto da impatti minori; soltanto rare sezioni sono ancora intatte. L'altezza massima dell'orlo è di 2.400 metri. Il più notevole dei crateri minori è "Fracastoro D", che occupa una consistente parte del bordo occidentale.

Fracastorius non ha alcun picco centrale, ma una lunga rima che passa attraverso il centro del fondale in direzione est-ovest.

Il cratere è dedicato al fisico italiano Girolamo Fracastoro.

Crateri correlati[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Fracastorius sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Fracastorius Coordinate Diametro (in km)
A[1] 24°25′48″S 36°26′24″E 17,39
B[2] 22°35′24″S 37°15′00″E 25,04
C[3] 24°38′24″S 34°31′48″E 16,52
D[4] 21°49′12″S 30°52′12″E 26,52
E[5] 20°14′24″S 31°01′12″E 12,56
G[6] 21°12′S 38°21′E 15,79
H[7] 20°46′48″S 30°34′12″E 20,39
J[8] 20°51′00″S 37°22′48″E 11,6
K[9] 25°24′00″S 34°40′48″E 16,77
L[10] 20°40′12″S 33°12′36″E 4,23
M[11] 21°48′36″S 32°55′12″E 3,61
N[12] 23°16′48″S 33°57′36″E 9,03
P[13] 25°30′36″S 33°20′24″E 7,29
Q[14] 25°12′36″S 33°13′48″E 7,81
R[15] 23°52′48″S 33°40′48″E 5,23
S[16] 19°01′48″S 31°58′12″E 4,47
T[17] 19°51′00″S 37°22′12″E 13,73
W[18] 22°42′00″S 35°41′24″E 6,65
X[19] 23°03′36″S 31°01′12″E 6,87
Y[20] 23°00′36″S 31°55′48″E 12,63
Z[21] 24°53′24″S 33°33′00″E 10,08

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Fracastorius A, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Fracastorius B, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  3. ^ (EN) Fracastorius C, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  4. ^ (EN) Fracastorius D, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  5. ^ (EN) Fracastorius E, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  6. ^ (EN) Fracastorius G, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  7. ^ (EN) Fracastorius H, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  8. ^ (EN) Fracastorius J, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  9. ^ (EN) Fracastorius K, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  10. ^ (EN) Fracastorius L, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  11. ^ (EN) Fracastorius M, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  12. ^ (EN) Fracastorius N, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  13. ^ (EN) Fracastorius P, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  14. ^ (EN) Fracastorius Q, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  15. ^ (EN) Fracastorius R, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  16. ^ (EN) Fracastorius S, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  17. ^ (EN) Fracastorius T, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  18. ^ (EN) Fracastorius W, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  19. ^ (EN) Fracastorius X, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  20. ^ (EN) Fracastorius Y, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.
  21. ^ (EN) Fracastorius Z, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 9 aprile 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare