Coppa Ciano 1939

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Coppa Montenero.

Bandiera dell'Italia Coppa Ciano 1939
Data 30 luglio 1939
Nome ufficiale XIX Coppa Ciano
Luogo Montenero
Percorso 5,8 km
Stradale
Risultati
Distanza 60 giri, totale 348 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera dell'Italia Nino Farina Bandiera dell'Italia Nino Farina
Alfa Romeo Alfa Romeo in 2'24"8
Podio
1. Bandiera dell'Italia Nino Farina
Alfa Romeo
2. Bandiera dell'Italia Franco Cortese
Maserati
3. Bandiera dell'Italia Carlo Pintacuda
Bandiera dell'Italia Clemente Biondetti
Alfa Romeo

La Coppa Ciano 1939 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

La gara venne disputata il 30 luglio 1939 sul circuito stradale di Montenero. Vinse Nino Farina su Alfa Romeo 158, dopo avere ottenuto la pole position e il giro veloce in gara. Su 11 partenti se ne classificarono 5.

Vetture[modifica | modifica wikitesto]

Vetture iscritte alla gara.[1]

Costruttore Vettura Cilindrata
Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 158 1500 cc - 8 cilindri
Bandiera dell'Italia Maserati 4CL 1500 cc - 4 cilindri
Bandiera dell'Italia Maserati 6CM 1500 cc - 6 cilindri

Gara[modifica | modifica wikitesto]

Griglia di partenza[modifica | modifica wikitesto]

Posizionamento dei piloti alla partenza della gara.[1]

Prima fila 3 Pos. 2 Pos. 1 Pos.
Bandiera dell'Italia
Clemente Biondetti
Alfa Romeo
Bandiera dell'Italia
Franco Cortese
Maserati
Bandiera dell'Italia
Nino Farina
Alfa Romeo
Seconda fila 6 Pos. 5 Pos. 4 Pos.
Bandiera della Germania
Paul Pietsch
Maserati
Bandiera dell'Italia
Giordano Aldrighetti
Alfa Romeo
Bandiera dell'Italia
Luigi Villoresi
Maserati
Terza fila 9 Pos. 8 Pos. 7 Pos.
Bandiera dell'Italia
Toulo de Graffenried
Maserati
Bandiera dell'Italia
Giovanni Rocco
Maserati
Bandiera dell'Italia
Piero Taruffi
Maserati
Quarta fila 11 Pos. 10 Pos.
Bandiera dell'Italia
Carlo Felice Trossi
Maserati
Bandiera dell'Italia
Carlo Pintacuda
Alfa Romeo

Resoconto[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Risultati finali della gara.[1]

Pos Nr Pilota Scuderia Vettura Giri Tempo/Ritiro
1 32 Bandiera dell'Italia Nino Farina Alfa Corse Alfa Romeo 158 60 2h30'10"4 alla media di 139.039 km/h
2 42 Bandiera dell'Italia Franco Cortese Officine Alfieri Maserati Maserati 4CL 59
3 54 Bandiera dell'Italia Carlo Pintacuda / Bandiera dell'Italia Clemente Biondetti Alfa Corse Alfa Romeo 158 57
4 46 Bandiera dell'Italia Piero Taruffi Scuderia Ambrosiana Maserati 6CM 56
5 48 Bandiera dell'Italia Clemente Biondetti / Bandiera dell'Italia Francesco Severi Alfa Corse Alfa Romeo 158 52
Rit 38 Bandiera dell'Italia Luigi Villoresi Officine Alfieri Maserati Maserati 4CL 42
Rit 52 Bandiera della Germania Paul Pietsch Privato Maserati 6CM 33
Rit 34 Bandiera dell'Italia Giordano Aldrighetti Alfa Corse Alfa Romeo 158 31
Rit 40 Bandiera dell'Italia Giovanni Rocco Officine Alfieri Maserati Maserati 4CL 30
Rit 56 Bandiera dell'Italia Carlo Felice Trossi Officine Alfieri Maserati Maserati 4CL 26
Rit 44 Bandiera dell'Italia Toulo de Graffenried Ecurie Autosport Maserati 6CM 14
Note
Giro veloce: Nino Farina.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c kolumbus.fi, Coppa Ciano.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Carli Emanuele Alberto, Settant'anni di gare automobilistiche in Italia, Automobile Club d'Italia e L'Editrice dell'Automobile, 1967.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Coppa Ciano, su kolumbus.fi. URL consultato il 3 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2013).
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo