Copa Sevilla 1992 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Copa Sevilla 1992
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Colombia Mauricio Hadad
FinalistaBandiera della Danimarca Kenneth Carlsen
Punteggio6-7, 6-3, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Copa Sevilla 1992.

Il singolare del torneo di tennis Copa Sevilla 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Mauricio Hadad che ha battuto in finale Kenneth Carlsen 6-7, 6-3, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Germania Lars Koslowski (semifinali)
  2. Bandiera della Svezia Tomas Nydahl (secondo turno)
  3. Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen (finale)
  4. Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi (secondo turno)
  1. Assente
  2. Bandiera della Svezia Nicklas Kroon (primo turno)
  3. Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller (secondo turno)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera della Colombia Mauricio Hadad 6 6 6
3 Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 7 3 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania Lars Koslowski 6 6
 Bandiera del Brasile César Kist 4 2 1  Bandiera della Germania Lars Koslowski 6 6 7
 Bandiera della Germania Michael Geserer 6 6  Bandiera della Germania Michael Geserer 2 7 5
 Bandiera della Svezia C Allgårdh 2 2 1  Bandiera della Germania Lars Koslowski 4 7 7
 Bandiera della Germania Florian Krumrey 6 6  Bandiera della Germania Florian Krumrey 6 6 6
 Bandiera della Colombia Álvaro Jordan 4 4  Bandiera della Germania Florian Krumrey 7 6
7  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 6 7 7  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 6 4
 Bandiera del Cile Sergio Cortés 3 5 1  Bandiera della Germania Lars Koslowski 4 0r
4  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 3 6 6  Bandiera della Colombia Mauricio Hadad 6 2
 Bandiera del Sudafrica Clinton Marsh 6 3 0 4  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 6 6 1
 Bandiera della Svezia Nicklas Utgren 6 6  Bandiera della Svezia Nicklas Utgren 0 7 6
 Bandiera della Francia Lionel Roux 2 2  Bandiera della Svezia Nicklas Utgren 5 4
 Bandiera della Colombia Mauricio Hadad 6 3 7  Bandiera della Colombia Mauricio Hadad 7 6
 Bandiera del Marocco Karim Alami 2 6 6  Bandiera della Colombia Mauricio Hadad 6 6
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope 6 6  Bandiera della Spagna JL Rascón Lope 1 3
 Bandiera della Spagna Gonzalo Corrales 3 1

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer 6 7
6  Bandiera della Svezia Nicklas Kroon 4 6  Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer 6 1 6
 Bandiera della Colombia Jaime Cortes 6 6  Bandiera della Colombia Jaime Cortes 1 6 1
 Bandiera della Francia Pier Gauthier 4 1  Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer 1 3
 Bandiera del Brasile Roberto Jabali 1 6 6 3  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 6
 Bandiera dell'Italia Daniele Balducci 6 0 3  Bandiera del Brasile Roberto Jabali 2 3
3  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 7 3  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 6
 Bandiera della Francia Stéphane Sansoni 4 6 3  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 6
8  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 6 6  Bandiera della Spagna J-L Aparisi 1 4
 Bandiera della Spagna J-A Conde 2 3 8  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 6 6
 Bandiera della Spagna Daniel Marco 6 6  Bandiera della Spagna Daniel Marco 1 3
 Bandiera dell'Australia Patrick Rafter 2 4 8  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 5 3
 Bandiera della Spagna J-L Aparisi 6 6  Bandiera della Spagna J-L Aparisi 7 6
 Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 2 2  Bandiera della Spagna J-L Aparisi 6 6
2  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 7 2  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 4 4
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Joelson 4 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis