Collegio elettorale di Pallanza (Regno di Sardegna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pallanza
collegio elettorale
 
Altri nomiL'onorevole Carlo Cadorna eletto più volte nel collegio
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoPallanza
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Pallanza è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna nell'allora provincia di Pallanza.

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i territori di Pallanza e Lesa[1].

Con la riforma dei collegi del 1859 il collegio fu ridisegnato comprendendo oltre ai territori di Pallanza e Lesa anche quello di Omegna, in precedenza parte del collegio elettorale di Ornavasso[2]

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per tutte le sette legislature. Con la nascita del Regno d'Italia l'attività proseguì nell'omonimo collegio[3].

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Carlo Cadorna13875,82
Francesco Conelli4424,18
Iscritti253100,00
↳ Votanti (% su iscritti)20882,21
 ↳ Voti validi (% su votanti)18287,50
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2612,50
↳ Astenuti (% su iscritti)4517,79

Il 16 dicembre 1848 l'onorevole Cadorna fu nominato ministro dell'istruzione pubblica, decadendo di conseguenza dalla carica di deputato. Non seguì altra elezione[3].

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Carlo Cadorna15998,15
Tommaso Croppi31,85
Iscritti253100,00
↳ Votanti (% su iscritti)16866,40
 ↳ Voti validi (% su votanti)16296,43
 ↳ Voti non validi (% su votanti)63,57
↳ Astenuti (% su iscritti)8533,60

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
Carlo Cadorna10970,78
Antonio Giovanola4529,22
Iscritti324100,00
↳ Votanti (% su iscritti)15648,15
 ↳ Voti validi (% su votanti)15498,72
 ↳ Voti non validi (% su votanti)21,28
↳ Astenuti (% su iscritti)16851,85

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Carlo Cadorna13861,61
Tommaso Croppi4520,09
Francesco Conelli4118,30
Iscritti324100,00
↳ Votanti (% su iscritti)23070,99
 ↳ Voti validi (% su votanti)22497,39
 ↳ Voti non validi (% su votanti)62,61
↳ Astenuti (% su iscritti)9429,01

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1853
Voti%
Carlo Cadorna16476,28
Carlo Beolchi5123,72
Iscritti324100,00
↳ Votanti (% su iscritti)22469,14
 ↳ Voti validi (% su votanti)21595,98
 ↳ Voti non validi (% su votanti)94,02
↳ Astenuti (% su iscritti)10030,86

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Carlo Cadorna19191,39
Luigi Botta188,61
Iscritti348100,00
↳ Votanti (% su iscritti)24068,97
 ↳ Voti validi (% su votanti)20987,08
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3112,92
↳ Astenuti (% su iscritti)10831,03

L'onorevole Cadorna fu nominato senatore il 29 agosto 1858, e decadde così dalla carica. Il collegio fu riconvocato[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
14 novembre 1858
Voti%
Raffaele Cadorna18587,68
Antonio Oliva2612,32
Iscritti368100,00
↳ Votanti (% su iscritti)21658,70
 ↳ Voti validi (% su votanti)21197,69
 ↳ Voti non validi (% su votanti)52,31
↳ Astenuti (% su iscritti)15241,30

Il deputato Cadorna, che aveva il grado di maggiore, fu promosso tenente colonnello il 16 marzo 1859, e decadde così dalla carica. Il collegio fu riconvocato[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
17 aprile 1859
Voti%
Raffaele Cadorna17190,96
Filippo Ala-Ponzoni179,04
Iscritti368100,00
↳ Votanti (% su iscritti)19352,45
 ↳ Voti validi (% su votanti)18897,41
 ↳ Voti non validi (% su votanti)52,59
↳ Astenuti (% su iscritti)17547,55

VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Raffaele Cadorna33498,53
Voti dispersi51,47
Iscritti607100,00
↳ Votanti (% su iscritti)33955,85
 ↳ Voti validi (% su votanti)339100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)00,00
↳ Astenuti (% su iscritti)26844,15

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]