Collegio elettorale di Bonneville

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bonneville
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoBonneville
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Bonneville è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848, era identificato con il numero 140 e comprendeva i mandamenti di Bonneville e La Roche[1]

Nel 1859, con il Decreto n. 3778, del 20 novembre 1859 i collegi elettorali furono ridisegnati e del collegio ora facevano parte i mandamenti di Bonneville, Reignier e La Roche [2].

Con la legge dell'11 giugno 1860 la Savoia passò alla Francia e il collegio cessò di far parte del Regno d'Italia[3].

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per tutte le sette legislature del Regno di Sardegna.

I legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
François-Marie Bastian36295,01
Vittorio Roccard194,99
Iscritti535100,00
↳ Votanti (% su iscritti)43681,50
 ↳ Voti validi (% su votanti)38187,39
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5512,61
↳ Astenuti (% su iscritti)9918,50

II legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
François-Marie Bastian29273,00
Joseph Déage10827,00
Iscritti535100,00
↳ Votanti (% su iscritti)41477,38
 ↳ Voti validi (% su votanti)40096,62
 ↳ Voti non validi (% su votanti)143,38
↳ Astenuti (% su iscritti)12122,62

Il 10 febbraio 1849 l'onorevole Bastian optò per il collegio di Taninges [3][4]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
20 marzo 1849
Voti%
Joseph Jacquier-Châtrier205100,00
Iscritti513100,00
↳ Votanti (% su iscritti)21341,52
 ↳ Voti validi (% su votanti)20596,24
 ↳ Voti non validi (% su votanti)83,76
↳ Astenuti (% su iscritti)30058,48

L'elezione non venne convalidata a causa dello scioglimento dell'Assemblea[3].

III legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
Joseph Jacquier-Châtrier28369,36
N. Mudry12530,64
Iscritti645100,00
↳ Votanti (% su iscritti)41964,96
 ↳ Voti validi (% su votanti)40897,37
 ↳ Voti non validi (% su votanti)112,63
↳ Astenuti (% su iscritti)22635,04

IV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Joseph Jacquier-Châtrier24465,77
Rugg. De Chollex12734,23
Iscritti644100,00
↳ Votanti (% su iscritti)48274,84
 ↳ Voti validi (% su votanti)37176,97
 ↳ Voti non validi (% su votanti)11123,03
↳ Astenuti (% su iscritti)16225,16


V legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1853
Voti%
Joseph Jacquier-Châtrier25354,88
Gian Luigi Rubin20845,12
Iscritti669100,00
↳ Votanti (% su iscritti)47470,85
 ↳ Voti validi (% su votanti)46197,26
 ↳ Voti non validi (% su votanti)132,74
↳ Astenuti (% su iscritti)19529,15

VI legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Joseph Pelloux36761,27
Jean-Jacques Rey23238,73
Iscritti974100,00
↳ Votanti (% su iscritti)62864,48
 ↳ Voti validi (% su votanti)59995,38
 ↳ Voti non validi (% su votanti)294,62
↳ Astenuti (% su iscritti)34635,52

VII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
25 marzo 1860
Ballottaggio
29 marzo 1860
Voti%Voti%
Joseph Pelloux31068,1337068,77
Jean-Jacques Rey14531,8716831,23
Iscritti1 051100,001 051100,00
↳ Votanti (% su iscritti)48345,9655853,09
 ↳ Voti validi (% su votanti)45594,2053896,42
 ↳ Voti non validi (% su votanti)285,80203,58
↳ Astenuti (% su iscritti)56854,0449346,91

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Editto, 17 marzo 1848.
  2. ^ Legge 3778, 20 novembre 1859.
  3. ^ a b c Storia dei...
  4. ^ Atti del Parlamento subalpino - 1849, pag. 76

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]