Clinio Misserville

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Clinio Misserville
NascitaRoma, 20 aprile 1921
MorteFirenze, 18 luglio 1962
Cause della morteIntervento chirurgico
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaGenio militare
SpecialitàParacadutisti
Reparto185ª Compagnia minatori guastatori, 185ª Divisione paracadutisti "Folgore"
Anni di servizio1941-1943
GradoSottotenente R.O.
GuerreSeconda guerra mondiale
CampagneCampagna del Nord Africa
Decorazionivedi qui
dati tratti da Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959) [1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Clinio Misserville (Roma, 20 aprile 1921Firenze, 18 luglio 1962) è stato un militare italiano, insignito della medaglia d'oro al valor militare a vivente nel corso della seconda guerra mondiale.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Roma il 20 aprile 1921.[2][3] Di professione orafo specializzato, venne arruolato nel Regio Esercito per svolgere servizio militare di leva nel gennaio 1941 assegnato all'8º Reggimento genio.[2] Nel gennaio 1942, dietro sua domanda, fu inviato alla Scuola paracadutisti di Tarquinia per frequentarvi il 22º Corso e, ottenuto il brevetto di paracadutista, venne assegnato alla 185ª Compagnia minatori guastatori della 185ª Divisione paracadutisti "Folgore".[2] Nel luglio dello stesso anno partì l'Africa Settentrionale Italiana, raggiungendo il fronte ad El Alamein dove rimase gravemente ferito il 10 settembre successivo mentre cercava di aprire un varco in un campo minato.[2] Riportato in Italia, dopo lunga degenza in luoghi di cura, fu posto in congedo assoluto nell'aprile 1943 ed iscritto nel Ruolo d’Onore (R.O.).[2] Decorato con la medaglia d'oro al valor militare a vivente fu nominato sottotenente di complemento nell'arma di fanteria R.O. nel 1957.[2] Il 18 luglio 1962 decedette a Firenze in seguito ad un intervento chirurgico.[2]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Paracadutista, guastatore del genio, sempre volontario per tutte le imprese più rischiose, trovandosi con elementi di testa di una colonna arrestata da un campo minato e tormentata da violento tiro, si offre volontario per aprire un varco e avanza da solo per compiere la pericolosa missione. Nonostante la reazione avversaria rimuove, con la calma che gli è abituale, tutte le mine, ad eccezione di una di natura sconosciuta che dovrebbe essere esaminata con cura. Ma il varco urge, tutta la colonna attende che la sua audacia, che il suo coraggio non vengano meno, che il suo sacrificio, se necessario, apra la strada. Cosciente del pericolo mortale si pone all’opera, ma l’ordigno scoppia: lacerato da oltre 60 ferite, con le mani a brandelli, con le orbite vuote per sempre trova ancora nel suo cuore indomito la forza di dire al tenente accorso al suo fianco: « Signor tenente, si può passare, non c’è più pericolo ». Altissimo esempio di superbe virtù militari, di suprema dedizione al dovere. — A.S., 10 settembre 1942.[4]»

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al V.M. viventi, Roma, Tipografia regionale, 1952, p. 107.
  • Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 86.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]