Clebopride

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Clebopride
Nome IUPAC
4-ammino-N-(1-benzilpiperidin-4-il)-5-cloro-

2-metossibenzamide

Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC20H24ClN3O2
Massa molecolare (u)373.88 g·mol−1
Numero CAS55905-53-8
Numero EINECS259-885-9
PubChem2780
DrugBankDBDB13511
SMILES
COC1=CC(=C(C=C1C(=O)NC2CCN(CC2)CC3=CC=CC=C3)Cl)N
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale, iniettabile
Dati farmacocinetici
Emivita6-8h
EscrezionePrevalentemente fecale
Indicazioni di sicurezza

Clebopride è un antagonista selettivo del recettore D2. Viene utilizzato come procinetico e antiemetico in caso di disfunzioni organiche, chemioterapia o in caso di procedure esplorative del tratto gastrointestinale. Clebopride fa parte della classe di benzammidi sostituite ed è strettamente legata a un altro farmaco procinetico, la metoclopramide. Al contrario di essa però non ha effetti sui recettori serotoninergici e sembra provocare meno disturbi extra piramidali, inoltre secondo alcuni studi, al contrario di molti altri antiemetici utilizzati comunemente non sembra influire sull'intervallo QT, rendendolo così anche più sicuro da un punto di vista cardiologico.

Studio sulla sicurezza della clebopride [1]