Claro Open Colsanitas 2016 - Qualificazioni singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Claro Open Colsanitas 2016
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio

Le qualificazioni del singolare del Claro Open Colsanitas 2016 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. Le vincitrici dell'ultimo turno sono entrate di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di una o più giocatrici aventi diritto a queste sono subentrate le lucky loser, ossia le giocatrici che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto alle altre partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Rep. Ceca Tereza Martincová (qualificata)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Maria Sanchez (ultimo turno)
  3. Bandiera del Messico Victoria Rodríguez (ultimo turno)
  4. Bandiera della Svizzera Conny Perrin (qualificata)
  5. Bandiera del Venezuela Andrea Gámiz (primo turno)
  6. Bandiera dell'Argentina Catalina Pella (qualificata)
  1. Bandiera della Francia Chloé Paquet (qualificata)
  2. Bandiera del Brasile Gabriela Cé (ultimo turno)
  3. Bandiera del Cile Daniela Seguel (qualificata)
  4. Bandiera della Spagna Georgina García Pérez (ultimo turno)
  5. Bandiera della Bulgaria Aleksandrina Najdenova (ultimo turno)
  6. Bandiera del Messico Ana Sofía Sánchez (primo turno)

Qualificate[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Sezione 1[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
 
  1 Bandiera della Rep. Ceca Tereza Martincová 65 6 6
  Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Morozova 2 5 10 Bandiera della Spagna Georgina García Pérez 7 4 4
10 Bandiera della Spagna Georgina García Pérez 6 7

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
 
  2 Bandiera degli Stati Uniti Maria Sanchez 65 1
  Bandiera della Svizzera Jil Belen Teichmann 1 1 9 Bandiera del Cile Daniela Seguel 7 6
9 Bandiera del Cile Daniela Seguel 6 6

Sezione 3[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
 
  3 Bandiera del Messico Victoria Rodríguez 1 4
WC Bandiera della Colombia Sofía Múnera Sánchez 3 2 7 Bandiera della Francia Chloé Paquet 6 6
7 Bandiera della Francia Chloé Paquet 6 6

Sezione 4[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
4 Bandiera della Svizzera Conny Perrin 6 62 6
WC Bandiera della Colombia María Camila Osorio 1 7 3 4 Bandiera della Svizzera Conny Perrin 6 6
  Bandiera del Messico Renata Zarazúa 6 6   Bandiera del Messico Renata Zarazúa 4 2
12 Bandiera del Messico Ana Sofía Sánchez 2 1

Sezione 5[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
5 Bandiera del Venezuela Andrea Gámiz 6 4 5
  Bandiera degli Stati Uniti Sanaz Marand 3 6 7   Bandiera degli Stati Uniti Sanaz Marand 6 6
  Bandiera degli Stati Uniti Nicole Melichar 0 1 8 Bandiera del Brasile Gabriela Cé 4 2
8 Bandiera del Brasile Gabriela Cé 6 6

Sezione 6[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
6 Bandiera dell'Argentina Catalina Pella 6 6
  Bandiera del Regno Unito Tara Moore 4 0 6 Bandiera dell'Argentina Catalina Pella 5 6 6
WC Bandiera della Colombia Laura Rico García 1 4 11 Bandiera della Bulgaria Aleksandrina Najdenova 7 4 4
11 Bandiera della Bulgaria Aleksandrina Najdenova 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis