Citi Open 2015 - Qualificazioni singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Citi Open 2015
Qualificazioni singolare femminile
Sport Tennis
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Citi Open 2015.

Le qualificazioni del singolare femminile del Citi Open 2015 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Belgio An-Sophie Mestach (qualificata)
  2. Bandiera della Russia Elizaveta Kuličkova (ultimo turno)
  3. Bandiera della Bielorussia Aljaksandra Sasnovič (ultimo turno)
  4. Bandiera dell'Ucraina Anhelina Kalinina (ultimo turno)
  1. Bandiera del Giappone Eri Hozumi (primo turno)
  2. Bandiera d'Israele Julia Glushko (qualificata)
  3. Bandiera dell'Australia Anastasija Rodionova (ritiro)
  4. Bandiera della Francia Stéphanie Foretz (primo turno)

Qualificate[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Sezione 1[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
1 Bandiera del Belgio An-Sophie Mestach 6 67 6
  Bandiera del Giappone Hiroko Kuwata 2 79 1 1 Bandiera del Belgio An-Sophie Mestach 6 6
  Bandiera dell'Austria Tamira Paszek 6 6   Bandiera dell'Austria Tamira Paszek 2 1
5 Bandiera del Giappone Eri Hozumi 1 1

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
2 Bandiera della Russia Elizaveta Kuličkova 6 6
  Bandiera della Francia Alizé Lim 3 2 2 Bandiera della Russia Elizaveta Kuličkova 69 66
  Bandiera degli Stati Uniti Sanaz Marand 6 3 6   Bandiera degli Stati Uniti Sanaz Marand 711 78
Alt Bandiera dell'Australia Arina Rodionova 4 6 3

Sezione 3[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
3 Bandiera della Bielorussia Aljaksandra Sasnovič 6 6
WC Bandiera degli Stati Uniti Malkia Menguene 1 0 3 Bandiera della Bielorussia Aljaksandra Sasnovič 3 3
  Bandiera del Regno Unito Naomi Broady 7 6   Bandiera del Regno Unito Naomi Broady 6 6
8 Bandiera della Francia Stéphanie Foretz 5 2

Sezione 4[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
4 Bandiera dell'Ucraina Anhelina Kalinina 6 64 7
  Bandiera degli Stati Uniti Lauren Embree 1 77 5 4 Bandiera dell'Ucraina Anhelina Kalinina 2 4
WC Bandiera della Russia Nika Kukharchuk 3 2 6 Bandiera d'Israele Julia Glushko 6 6
6 Bandiera d'Israele Julia Glushko 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis