Cima Catinaccio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cima Catinaccio
Rosengartenspitze
La Cima Catinaccio vista da Ciampedie
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Trento
  Bolzano
Altezza2 981 m s.l.m.
Prominenza432 m
CatenaAlpi
Coordinate46°27′14.67″N 11°37′18.16″E / 46.454076°N 11.621711°E46.454076; 11.621711
Altri nomi e significatiCiadenac
Data prima ascensione1874
Autore/i prima ascensioneCharles Comyns Tucker, T. H. Carson, Francois Devouassoud
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cima Catinaccio Rosengartenspitze
Cima Catinaccio
Rosengartenspitze
Mappa di localizzazione: Alpi
Cima Catinaccio
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneDolomiti
SottosezioneDolomiti di Gardena e di Fassa
SupergruppoDolomiti di Fassa
GruppoGruppo del Catinaccio
CodiceII/C-31.III-B.8

La Cima Catinaccio (Rosengartenspitze in tedesco; 2981 m s.l.m.) è la seconda vetta più alta del Gruppo del Catinaccio, nelle dolomiti. Divisa tra i comuni di Tires (Provincia di Bolzano) e Sèn Jan di Fassa (Provincia di Trento), è posta a spartiacque tra la Valle di Tires e la Val di Fassa.[1]

Morfologia e geologia[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo del Rosengarten visto da Bolzano

La montagna, come tutte quelle del suo gruppo montuoso, è costituita di dolomia, roccia che ha avuto origine dalla sedimentazione di un'antica barriera corallina è che perciò è soggetta a un'elevata erosione. All'alba e al tramonto è soggetta come ogni altra cima dolomitica al fenomeno dell'enrosadira. I versanti appaiono più dolci sull'asse nord-sud, mentre cadono a strapiombo per varie centinaia di metri sull'asse est-ovest.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

I primi ad aver scalato la Cima Catinaccio sono stati due turisti di nazionalità inglese: Charles Comyns Tucker e T. H. Carson, i quali avevano ingaggiato nell'anno 1874 una guida, François Devouassoud, per riuscire nell'impresa. Nei primi anni del Novecento, con il diffondersi dell'alpinismo moderno, sono state aperte numerose vie d'ascesa di varie difficoltà.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna