Chlamyphorinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chlamyphorinae
Chlamyphorus truncatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCingulata
FamigliaChlamyphoridae
SottofamigliaChlamyphorinae
Bonaparte, 1850
Generi

Chlamyphorinae è una sottofamiglia di armadilli sudamericani della famiglia Chlamyphoridae. I membri di questa sottofamiglia, i clamidofori, sono in gran parte animali fossori e hanno occhi molto piccoli e avambracci robusti con grandi artigli per scavare.[1] La sottofamiglia è il sister group di Tolypeutinae (che comprende gli armadilli giganti, gli armadilli a tre bande e gli armadilli coda molle).[1][2][3] Chlamyphorinae contiene i seguenti generi:[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b M. Moller-Krull, F. Delsuc, G. Churakov, C. Marker, M. Superina, J. Brosius, E. J. P. Douzery e J. Schmitz, Retroposed Elements and Their Flanking Regions Resolve the Evolutionary History of Xenarthran Mammals (Armadillos, Anteaters, and Sloths), in Mol. Biol. Evol., vol. 24, n. 11, November 2007, pp. 2573–2582, DOI:10.1093/molbev/msm201, PMID 17884827.
  2. ^ G. C. Gibb, F. L. Condamine, M. Kuch, J. Enk, N. Moraes-Barros, M. Superina, H. N. Poinar e F. Delsuc, Shotgun Mitogenomics Provides a Reference Phylogenetic Framework and Timescale for Living Xenarthrans, in Molecular Biology and Evolution, vol. 33, n. 3, 9 novembre 2015, pp. 621–642, DOI:10.1093/molbev/msv250, PMC 4760074, PMID 26556496.
  3. ^ a b F. Delsuc, G. C. Gibb, M. Kuch, G. Billet, L. Hautier, J. Southon, J.-M. Rouillard, J. C. Fernicola, S. F. Vizcaíno, R. D. E. MacPhee e H. N. Poinar, The phylogenetic affinities of the extinct glyptodonts, in Current Biology, vol. 26, n. 4, 22 febbraio 2016, pp. R155–R156, DOI:10.1016/j.cub.2016.01.039.
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi