Cheat Codes (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cheat Codes
album in studio
ArtistaDanger Mouse, Black Thought
Pubblicazione12 agosto 2022
Durata38:19
Dischi1
Tracce12
GenereHip hop
Musica elettronica
EtichettaBMG
ProduttoreDanger Mouse
FormatiLP, CD, MC, streaming, download digitale
Danger Mouse - cronologia
Album precedente
(2019)
Album successivo
Black Thought - cronologia
Album successivo
(2023)
Logo
Logo del disco Cheat Codes
Logo del disco Cheat Codes
Singoli

Cheat Codes è un album in studio collaborativo dei musicisti statunitensi Danger Mouse e Black Thought, pubblicato nel 2022.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'album è stato interamente prodotto da Danger Mouse, noto per il suo lavoro con artisti come Gorillaz, The Black Keys e A$AP Rocky. Le sessioni di registrazione si sono svolte in vari studi in America e in Europa, e la produzione ha incorporato una varietà di stili musicali, inclusi elementi di hip hop, funk e musica elettronica.

I brani[modifica | modifica wikitesto]

  • Sometimes contiene un campionamento dalla canzone Love Without Sex di Gwen McCrae.
  • Cheat Codes descrive la vita di un afroamericano medio. Alcune volte Black Thought paragona per questa vita ad un videogame, a tal punto che l'unico modo per fuggere è usare i trucchi.
  • The Darkest Part è stato fatto in collaborazione con l'MC dei Wu-Tang Clan, Raekwon e con la musicista hip-hop Kid Sister. Questo brano raffigura in modo crudele il modo in cui la società moderna penetra l'anima di un musicista, corrompendolo e trascinandolo in una fossa di disperazione.
  • No Gold Teeth contiene un campionamento della canzone Stop di Hugh Masekela. In questo brano, Black Thought descrive come è cresciuto fino a diventare un fenomeno mondiale senza alcuna voglia di fermarsi.
  • Because è stato fatto in collaborazione con i rapper Joey Bada$$, Russ e dal musicista Dylan Cartlidge. Questo brano raffigura, in modo analogo a The Darkest Part, una figura crudele dell'America moderna, dalla povertà all'abuso infantile, facendo girare questa figura in una spirale in modo tale da sopravvivere.
  • Belize contiene un'apparenza postuma del rapper MF DOOM. Questa è la seconda volta in cui Danger Mouse, Black Thought e MF DOOM collaborano ad una traccia insieme. La prima volta è stata nel bonus track Mad Nice contenuto nell'album The Mouse and the Mask.
  • Aquamarine è stato fatto in collaborazione al musicista Michael Kiwanuka. Questo brano parla di molti argomenti, tra cui: l'evoluzione dell'uomo, la vita di Black Thought, e il processo di come quest'ultimo crea dei brani.
  • Identical Deaths raffigura tutti i difetti di Black Thought in una condizione che tradotta in italiano vuol dire letteralmente: "Morti identiche".
  • Strangers è stato fatto in collaborazione con il rapper A$AP Rocky e il duo di rapper Run the Jewels.
  • Close To Famous spiega che l'obiettivo della carriera musicale di Black Thought non è la fama, ma bensì, il creare un'arte originale.
  • Saltwater è stato fatto in collaborazione con il rapper Conway the Machine.
  • Violas and Lupitas contiene un estratto dal film Harlem Nights di Eddie Murphy. Il titolo del brano fa riferimento a Viola Davis e a Lupita Nyong'o.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi e musiche di Danger Mouse e Black Thought.

  1. Sometimes – 2:10
  2. Cheat Codes – 2:14
  3. The Darkest Part (feat. Raekwon e Kid Sister) – 3:44
  4. No Gold Teeth – 2:33
  5. Because (feat. Joey Bada$$, Russ e Dylan Cartlidge) – 4:46
  6. Belize (feat. MF DOOM) – 3:54
  7. Aquamarine (feat. Michael Kiwanuka) – 3:58
  8. Identical Deaths – 2:41
  9. Strangers (feat. A$AP Rocky e Run the Jewels) – 4:08
  10. Close To Famous – 2:28
  11. Saltwater (feat. Conway The Machine) – 3:22
  12. Violas and Lupitas – 2:21

Durata totale: 38:19

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Cheat Codes è stato accolto positivamente dalla critica musicale. I recensori hanno lodato l'originalità della produzione di Danger Mouse e le abilità liriche di Black Thought. L'album è stato descritto come un'opera d'arte coesa e ambiziosa che dimostra la maestria artistica di entrambi gli artisti.

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Classifica (2022) Posizione
raggiunta
Regno Unito[2] 28
Stati Uniti[3] 43

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Carter Wells, Cheat Codes, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ (EN) "Official Albums Chart Top 100". Official Charts Company, su officialcharts.com.
  3. ^ (EN) Danger Mouse, su billboard.com, Billboard.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]