Coordinate: 51°33′44.28″N 3°43′27.12″W

Castello di Margam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castello di Margam
(Margam Castle)
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Regione/area/distrettoGalles
LocalitàMargam
Coordinate51°33′44.28″N 3°43′27.12″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1830-1835
Stilegotico-Tudor
Usonon in uso
Piani2
Realizzazione
Costo50.000 sterline
ArchitettoThomas Hopper
Proprietariostato
Committentefamiglia Talbot
La facciata principale del castello

Il castello di Margam (in inglese: Margam Castle) è uno storico edificio del villaggio gallese di Margam (sobborgo di Port Talbot, Galles meridionale), costruito in gran parte tra il 1830 e il 1835-1836 per volere di Christopher Rice Mansell Talbot e su progetto dell'architetto Thomas Hopper e situato all'interno del Margam Country Park.[1][2][3][4] Fu per lungo tempo la residenza della famiglia Talbot.[1][2][3][4]

L'edificio è classificato come castello di primo grado[1][2] (dal 24 febbraio 1975[2]).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il castello, costruito in stile gotico-Tudor[2][3], si trova nei pressi di un altro importante edificio cittadino, l'abbazia di Margam[3].

L'edificio è a due piani[2], realizzato in pietra di concio[2].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La costruzione del castello fu ordinata negli anni trenta del XIX secolo da Christopher Rice Mansell Talbot, che voleva far realizzare un edificio che rendesse onore alla storia di Margam[3].

La costruzione iniziò nel 1830[1][2][3] e terminò cinque o sei anni dopo[2][4]. Per la costruzione del castello fu utilizzata della pietra proveniente dalle vicine miniere di Pyle[1]: i lavori di costruzione ammontarono a 50.000 sterline[1][2][3][4].

Uno degli assidui visitatori del castello fu il celebre fotografo Henry Fox Talbot di Lacock, cugino di Christopher Rice Mansell Talbot: a lui si devono alcune delle prime foto dell'edificio.[1]

Dopo la morte di Christopher Rice Mancell Talbot, avvenuta nel 1890, l'edificio fu ereditato dalla figlia di quest'ultimo, Emily Charlotte.[2][3][4]

Nel 1892, Emily Charlotte Talbot fece ammodernare alcune sale del castello, aggiungendo anche dei nuovi bagni.[2][3][4]

Tra la fine del secolo e l'inizio del secolo successivo, il castello ospitò numerose serate mondane.[4]

Dopo la morte di Emily Charlotte Talbot, avvenuta nel 1918, il castello di Margam fu ereditato dal Capitano Andrew Mansel Talbot Fletcher, che consentì l'apertura al pubblico dei giardini.[3][4]

Durante la seconda guerra mondiale, il castello ospitò le truppe statunitensi e fu visitato anche da Dwight Eisenhower.[3][4]

Nel frattempo, nel 1942, l'edificio cessava di essere di proprietà della famiglia Talbot, allorché venne acquistato da David Bevan.[1][3] Quest'ultimo, però, non abitò mai nel castello che rischiò così di cadere in rovina[3], finché, nel 1973, non divenne di proprietà del Glamorgan County Council[3][4], che lo acquistò da Bevan per la cifra di 400.000.000 sterline[4].

Quattro anni dopo, gli interni del castello andarono completamente distrutti a causa di un incendio. [1][2] La paventata opera di restauro è stata più volte rimandata.[1]

Leggende[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la leggenda, il castello sarebbe abitato dal fantasma di un uomo, tale Robert Scott, che vi aveva lavorato per anni come portiere.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) The Castle, su margamcountrypark.co.uk, Margam Country Park. URL consultato il 7 marzo 2016.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Margam Castle, su britishlistedbuildings.co.uk, British Listed Building. URL consultato il 9 marzo 2016.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Margam Castle, su britainexpress.com, Britain Express. URL consultato il 9 marzo 2016.
  4. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Margam Castle - The Complete History, su kenfig.org.uk, Kenfig.org. URL consultato il 9 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  5. ^ (EN) Spooky Happenings at The Castle, su margamcountrypark.co.uk, Margam Country Park. URL consultato il 7 marzo 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]