Coordinate: 45°28′03.2″N 11°19′30″E

Cappella di Maria Ausiliatrice (Roncà)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cappella di Maria Ausiliatrice
La cappella vista da Terrossa.
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàMotti Rossi (Roncà)
Coordinate45°28′03.2″N 11°19′30″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareMaria Ausiliatrice
DiocesiVicenza
Fondatoredon Augusto Concato
Stile architettoniconeogotico
Inizio costruzione1949
Completamento1949

La Cappella di Maria Ausiliatrice è un luogo di culto ubicato ai Motti Rossi, a metà colle sopra Terrossa, nel Comune di Roncà, in provincia di Verona e diocesi di Vicenza; fa parte del Vicariato di San Bonifacio-Montecchia di Crosara.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La cappella votiva fu costruita dopo la Seconda Guerra Mondiale in seguito ad un voto rivolto dal parroco don Augusto Concato alla Vergine Maria l’8 dicembre 1944: se la Madonna avesse preservato la parrocchia di Terrossa dalle disgrazie belliche, sarebbe stata costruita una cappella in suo onore. Inoltre, invitò la popolazione a consacrarsi alla Madre di Dio, invocata con il titolo di Madonna della Neve

Il 1 gennaio 1949 il parroco annunciò in chiesa che era giunto il tempo di scogliere il voto. Il successivo 2 febbraio fu costituito il comitato per l'erigenda cappellina e fu scelto come sito la località denominata Motti Rossi, dove un terreno fu ceduto gratuitamente dai proprietari Fattori Antonio e Guerrino. I lavori di sterro per i fondamenti iniziarono il 21 febbraio e la prima pietra fu posta il 10 marzo 1949, collocata a sud-est.

Il 15 agosto 1949, ultimo di tre giorni di festeggiamenti, il luogo di culto fu inaugurato dal Vescovo di Valva e Sulmona Luciano Marcante, condiscepolo di don Concato, come ricordato da un’iscrizione a sinistra dell’entrata, in quanto il Vescovo di Vicenza fu impossibilitato ad intervenire.

L’iscrizione a destra dell’entrata ricorda il restauro compiuto dal gruppo Alpini di Terrossa nell’agosto 1985[1][2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La facciata è divisa in tre parti, due strette, laterali, ed una centrale, con apertura ad arco acuto che introduce in un piccolo atrio. In ogni parte è presente un oculo cieco.

L’interno è a navata unica, illuminata da bifore ad arco acuto, con altare collocato nell’abside, sotto un arco trionfale anch’esso acuto.

Nell’abside vi è una nicchia di gusto gotico con all’interno la statua di Maria Ausiliatrice, opera del 1949 dello scultore Giacomo Mussner di Ortisei, giunta a Terrossa il 10 luglio di quell'anno[3][4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ pag. 217. Gecchele Mario, Bruni Dario, De Marchi Irnerio (a cura di), Luoghi di culto in Val d'Alpone. Fra storia e arte, Lonigo, Associazione Culturale Le Ariele - Riccardo Contro Editore, 2022.
  2. ^ pag. 27-28, Terrossa nel primo centenario della chiesa parrocchiale 1869 settembre 1969, Vicenza, Parrocchia di Terrossa-Scuola Grafica Istituto San Gaetano, 1969.
  3. ^ Gecchele, Bruni e De Marchi, p. 217.
  4. ^ Terrossa nel primo centenario della chiesa parrocchiale, p. 28

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Terrossa nel primo centenario della chiesa parrocchiale 1869 settembre 1969, Vicenza, Parrocchia di Terrossa-Scuola Grafica Istituto San Gaetano, 1969.
  • Gecchele Mario, Bruni Dario, De Marchi Irnerio (a cura di), Luoghi di culto in Val d'Alpone. Fra storia e arte, Lonigo, Associazione Culturale Le Ariele - Riccardo Contro Editore, 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]