Cantharellus friesii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cantharellus friesii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumBasidiomycota
ClasseAgaricomycetes
OrdineCantharellales
FamigliaCantharellaceae
GenereCantharellus
SpecieC. friesii
Nomenclatura binomiale
Cantharellus friesii
Welw. & Curr., 1869
Cantharellus friesii
Caratteristiche morfologiche
Cappello
ondulato
Imenio
Lamelle
decorrenti
Sporata
gialla
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Cantharellus friesii Welw. & Curr., Champs Jura Vosges 1: 191 (1869).

Cantharellus friesii è un fungo agaricomicete.

Descrizione della specie[modifica | modifica wikitesto]

Cappello[modifica | modifica wikitesto]

0,5–4 cm di diametro. Esile, di forma irregolare. Superficie gibbosa.

Cuticola
arancio vivo.
Margine
per lo più ondulato.

Lamelle[modifica | modifica wikitesto]

Decorrenti, spesse, anastomosate, di colore più pallido rispetto al cappello.

Gambo[modifica | modifica wikitesto]

1-3 x 0,2-0,8 cm, concolore al cappello, talvolta attenuato alla base.

Carne[modifica | modifica wikitesto]

Da aranciata a biancastra. Molle.

Microscopia[modifica | modifica wikitesto]

Spore
ellittiche, 8-10 x 4-5 µm, giallastre in massa.

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Sotto latifoglia (castagno e faggio), più raramente sotto conifera. Estate-autunno.

Commestibilità[modifica | modifica wikitesto]

Eccellente come il Cantharellus cibarius, ma meno redditizio.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Di "Fries", in onore del micologo svedese Fries.

Nomi comuni[modifica | modifica wikitesto]

  • Cantarello di Fries.

Sinonimi e binomi obsoleti[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Un gruppo di Cantharellus friesii, su myco-vaud.ch.
  • Tre esemplari in scala (JPG) [collegamento interrotto], su swedish.naturalhistory.museum.
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia