Campionato italiano di pallamano maschile U21 2004-2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato italiano U21 2004-2005
Competizione Campionato italiano di pallamano maschile U21
Sport Pallamano
Edizione
Organizzatore FIGH
Date dal novembre 2004
al giugno 2005
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula gironi interreginali + Fase Finale
Risultati
Vincitore Conversano
(1º titolo)
Secondo Romagna
Cronologia della competizione

Il Campionato italiano U21 2004-2005 è stato la prima edizione del campionato Under 21 di pallamano maschile.

La Pallamano Conversano 1973 ha vinto per la prima volta nella sua storia il titolo in finale contro la Pallamano Romagna.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Prima fase[modifica | modifica wikitesto]

Le squadre partecipanti disputano gironi all'italiana su base interregionale. Al termine della prima fase, le squadre classificatesi al primo posto sono qualificate alla fase finale. A raggiungere le squadre qualificate saranno anche squadre che accederanno grazie ad una wild card assegnata dalla Federazione.

Fase Finale[modifica | modifica wikitesto]

Le squadre partecipanti alla fase finale sono state sorteggiate in quattro gironi da quattro squadre. Al termine delle gare, le squadre prime classificate di ogni girone accedono alle semifinali.

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città
Ancona Ancona
Biella Biella
Capua Capua (CE)
Conversano Conversano (BA)
Cologne Cologne (BS)
Chieti Chieti
Haenna Enna
Algund Lagundo (BZ)
Libertas Ecosport Policoro (MT)
Paese Paese (TV)
Prato Prato
Romagna Imola (BO)
Sassari Sassari
Secchia Rubiera Rubiera (MO)
Spezia La Spezia
Terranova da Sibari Terranova da Sibari (CO)

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Paese Sassari
32 – 29
Conversano Spezia
31 – 17
Spezia Paese
18 – 31
Sassari Conversano
22 – 28
Spezia Sassari
22 – 31
Conversano Paese
31 – 20

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Conversano 9 3 3 0 0 90 59 +31 Semifinali
2. Paese 6 3 2 0 1 83 78 +5
3. Sassari 3 3 1 0 2 82 82 +0
4. Spezia 0 3 0 0 3 57 93 -36


Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Ancona Algund
23 – 17
Romagna Biella
32 – 16
Biella Ancona
18 – 30
Algund Romagna
20 – 29
Ancona Romagna
21 – 21
Algund Biella
31 – 19

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Romagna 7 3 2 1 0 82 57 +25 Semifinali
2. Ancona 7 3 2 1 0 74 56 +18
3. Algund 3 3 1 0 2 68 71 -3
4. Biella 0 3 0 0 3 53 93 -40

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Chieti Haenna
22 – 17
Capua Secchia Rubiera
17 – 27
Secchia Rubiera Chieti
26 – 15
Haenna Capua
23 – 25
Haenna Secchia Rubiera
18 – 21
Chieti Capua
24 – 17

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Secchia Rubiera 9 3 3 0 0 74 50 +24 Semifinali
2. Chieti 6 3 2 0 1 61 60 +1
3. Capua 3 3 1 0 2 59 74 -15
4. Haenna 0 3 0 0 3 58 68 -10

Girone D[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Terranova da Sibari Cologne
13 – 33
Libertas Ecosport Prato
12 – 45
Prato Terranova da Sibari
42 – 16
Cologne Libertas Ecosport
62 – 19
Cologne Prato
22 – 25
Terranova da Sibari Libertas Ecosport
36 – 19

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Prato 9 3 3 0 0 112 50 +62 Semifinali
2. Cologne 6 3 2 0 1 117 57 +60
3. Terranova da Sibari 3 3 1 0 2 65 94 -29
4. Libertas Ecosport 0 3 0 0 3 53 93 -40

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Conversano Secchia Rubiera
22 - 21
Romagna Prato
32 – 26

Finale 3º posto[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Secchia Rubiera Prato
34 – 36

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Conversano Romagna
29 - 28


Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport