Campionati europei di judo 2022 - 70 kg femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il torneo dei 70 kg femminili ai Campionati europei di judo 2022 si è svolto il 30 aprile 2022 alla Armeets Arena di Sofia in Bulgaria.

Semifinali Finale
Bandiera dei Paesi Bassi Hilde Jager (NLD) 00
Bandiera della Francia Marie-Ève Gahié (FRA) 10 Bandiera della Francia Marie-Ève Gahié (FRA) 01
Bandiera dei Paesi Bassi Sanne van Dijke (NLD) 10 Bandiera dei Paesi Bassi Sanne van Dijke (NLD) 00
Bandiera dell'Austria Michaela Polleres (AUT) 00
1º turno Finali 3º posto
Bandiera della Svezia Ida Eriksson (SWE) 00
Bandiera della Francia Margaux Pinot (FRA) 10 Bandiera della Francia Margaux Pinot (FRA) 11
Bandiera dell'Austria Michaela Polleres (AUT) 00
Bandiera della Slovenia Anka Pogačnik (SLO) 01
Bandiera del Regno Unito Kelly Petersen Pollard (GBR) 00 Bandiera della Slovenia Anka Pogačnik (SLO) 10
Bandiera dei Paesi Bassi Hilde Jager (NLD) 00
1º turno Ottavi di finale Quarti di finale
Bandiera della Croazia Barbara Matić (CRO) 00
Bandiera del Regno Unito Katie-Jemima Yeats-Brown (GBR) 00 Bandiera della Svezia Ida Eriksson (SWE) 01
Bandiera della Svezia Ida Eriksson (SWE) 11 Bandiera della Svezia Ida Eriksson (SWE) 00
Bandiera dei Paesi Bassi Hilde Jager (NLD) 11 Bandiera dei Paesi Bassi Hilde Jager (NLD) 10
Bandiera della Serbia Jovana Buncic (SRB) 00 Bandiera dei Paesi Bassi Hilde Jager (NLD) 10
Bandiera dell'Irlanda Rachel Hawkes (IRL) Bandiera della Bulgaria Lidia Brancheva (BGR) 00
Bandiera della Bulgaria Lidia Brancheva (BGR) w/o
1º turno Ottavi di finale Quarti di finale
Bandiera della Francia Margaux Pinot (FRA) 10
Bandiera della Romania Serafima Moscalu (ROU) 00 Bandiera della Francia Margaux Pinot (FRA) 10
Bandiera d'Israele Maya Goshen (ISR) 00 Bandiera della Turchia Minel Akdeniz (TUR) 00
Bandiera della Turchia Minel Akdeniz (TUR) 10 Bandiera della Francia Margaux Pinot (FRA) 00
Bandiera della Francia Marie-Ève Gahié (FRA) 10 Bandiera della Francia Marie-Ève Gahié (FRA) 10
Bandiera dell'Italia Irene Pedrotti (ITA) 00 Bandiera della Francia Marie-Ève Gahié (FRA) 10
Bandiera dell'Austria Bernadette Graf (AUT) 00 Bandiera dell'Ucraina Nataliia Chystiakova (UKR) 00
Bandiera dell'Ucraina Nataliia Chystiakova (UKR) 10
1º turno Ottavi di finale Quarti di finale
Bandiera dei Paesi Bassi Sanne van Dijke (NLD) 10
Bandiera del Belgio Gabriella Willems (BEL) 11 Bandiera del Belgio Gabriella Willems (BEL) 00
Bandiera dell'Ungheria Szabina Gercsák (HUN) 00 Bandiera dei Paesi Bassi Sanne van Dijke (NLD) 10
Bandiera della Slovenia Anka Pogačnik (SLO) 10 Bandiera della Slovenia Anka Pogačnik (SLO) 00
Bandiera della Turchia Fidan Ogel (TUR) 00 Bandiera della Slovenia Anka Pogačnik (SLO) 10
Bandiera della Grecia Elisavet Teltsidou (GRE) 01 Bandiera della Polonia Katarzyna Sobierajska (POL) 00
Bandiera della Polonia Katarzyna Sobierajska (POL) 11
1º turno Ottavi di finale Quarti di finale
Bandiera dell'Austria Michaela Polleres (AUT) 10
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Aleksandra Samardzic (BIH) 00 Bandiera della Spagna Ai Tsunoda (ESP) 00
Bandiera della Spagna Ai Tsunoda (ESP) 01 Bandiera dell'Austria Michaela Polleres (AUT) 01
Bandiera del Regno Unito Kelly Petersen Pollard (GBR) 10 Bandiera del Regno Unito Kelly Petersen Pollard (GBR) 00
Bandiera dell'Ucraina Yuliia Kurchenko (UKR) 00 Bandiera del Regno Unito Kelly Petersen Pollard (GBR) 10
Bandiera della Danimarca Lærke Olsen (DEN) 00 Bandiera dell'Italia Martina Esposito (ITA) 00
Bandiera dell'Italia Martina Esposito (ITA) 11

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport