Campionati Internazionali di Sicilia 1995 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionati Internazionali di Sicilia 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna Francisco Clavet
FinalistaBandiera della Spagna Jordi Burillo
Punteggio6(2)–7, 6-3, 7-6(1)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Campionati Internazionali di Sicilia 1995, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitore Francisco Clavet che ha battuto in finale Jordi Burillo 6(2)–7, 6-3, 7-6(1).

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Alberto Berasategui (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi (primo turno)
  3. Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller (secondo turno)
  4. Bandiera della Spagna Àlex Corretja (secondo turno)
  1. Bandiera della Spagna Francisco Clavet (campione)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach (secondo turno)
  3. Bandiera della Spagna Jordi Arrese (primo turno)
  4. Bandiera della Spagna Javier Sánchez (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
5 Bandiera della Spagna Francisco Clavet 62 6 7
Bandiera della Spagna Jordi Burillo 7 3 6(1)

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Svezia Magnus Norman 6 7
1  Bandiera della Spagna Alberto Berasategui 2 5  Bandiera della Svezia Magnus Norman 4 1
 Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 3 6 6  Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 6 6
 Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis 6 4 1  Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 3 6 6
 Bandiera della Francia Fabrice Santoro 7 7  Bandiera della Francia Fabrice Santoro 6 3 3
 Bandiera dell'Italia Corrado Borroni 5 5  Bandiera della Francia Fabrice Santoro 6 6
8  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 4 6 6 8  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 3 3
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 3 4  Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 0 3
3  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 7 6 5  Bandiera della Spagna Francisco Clavet 6 6
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 5 4 3  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 7 4 4
 Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 7 4 7  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 63 6 6
 Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 5 6 5  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 4 64
 Bandiera della Romania Adrian Voinea 6 6 5  Bandiera della Spagna Francisco Clavet 6 7
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 4 2  Bandiera della Romania Adrian Voinea 2 64
5  Bandiera della Spagna Francisco Clavet 5 7 6 5  Bandiera della Spagna Francisco Clavet 6 7
 Bandiera della Germania Oliver Gross 7 5 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Karel Nováček 3 3 6  Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 4 4
 Bandiera della Germania Marc Kevin Goellner 7 6  Bandiera della Germania Marc Kevin Goellner 6 6
 Bandiera della Francia Henri Leconte 68 4  Bandiera della Germania Marc Kevin Goellner 7 64 63
 Bandiera dell'Italia Omar Camporese 7 64 6  Bandiera dell'Italia Omar Camporese 5 7 7
 Bandiera dell'Australia Richard Fromberg 62 7 3  Bandiera dell'Italia Omar Camporese 6 3 7
4  Bandiera della Spagna Àlex Corretja 6 6 4  Bandiera della Spagna Àlex Corretja 3 6 64
 Bandiera della Svezia Nicklas Utgren 1 4  Bandiera dell'Italia Omar Camporese 7 3 2
 Bandiera della Spagna Álex López Morón 4 6 6  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 6(1) 6 6
7  Bandiera della Spagna Jordi Arrese 6 4 4  Bandiera della Spagna Álex López Morón 64 6 3
 Bandiera della Spagna Jordi Burillo 6 6  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 7 4 6
 Bandiera della Germania Carl Uwe Steeb 1 4  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 64 6 6
 Bandiera della Svezia Magnus Gustafsson 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 7 3 4
 Bandiera della Spagna O Martinez Dieguez 4 1  Bandiera della Svezia Magnus Gustafsson 4 3
 Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 6 6
2  Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi 4 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 23 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2015).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis