Cacipacore virus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cacipacore virus
Immagine di Cacipacore virus mancante
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumKitrinoviricota
ClasseFlasuviricetes
OrdineAmarilloviricetes
FamigliaFlaviviridae
GenereFlavivirus
SpecieCacipacore virus

Il Cacipacore virus (CPCV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).[1]

Esso venne isolato la prima volta in Brasile nel comune di Theobroma a 320 km dalla città di Porto Velho, l'antica capitale dello stato brasiliano di Rondônia.[2]

Mostra una correlazione genetica con altri arbovirus emergenti quali: il virus del Nilo occidentale (WNV) il virus Rocio (ROCV) e il St. Louis encephalitis virus (SLEV). Esso è un flavivirus che appartiene al numeroso gruppo dei virus dell'encefalite giapponese (JEV).[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Claude M. Fauquet, M.A. Mayo, J. Maniloff, U. Desselberger, L.A. Ball, Virus Taxonomy: VIIIth Report of the International Committee on Taxonomy of Viruses, Academic Press, 15 luglio 2005, pp. 1257–, ISBN 978-0-08-057548-3.
  2. ^ Batista WC, Tavares Gda S, Vieira DS, Honda ER, Pereira SS, Tada MS, Notification of the first isolation of Cacipacore virus in a human in the State of Rondônia, Brazil, in Rev. Soc. Bras. Med. Trop., vol. 44, n. 4, 2011, pp. 528–30, PMID 21860907.
  3. ^ Nikolay B, Diallo M, Boye CS, Sall AA, Usutu virus in Africa, in Vector Borne Zoonotic Dis., vol. 11, n. 11, 2011, pp. 1417–23, DOI:10.1089/vbz.2011.0631, PMID 21767160.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia