Buteo bannermani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Poiana di Capo Verde
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaButeoninae
GenereButeo
SpecieB. bannermani
Nomenclatura binomiale
Buteo bannermani
Swann, 1919
Sinonimi

Buteo buteo bannermani

La poiana di Capo Verde (Buteo bannermani Swann, 1919) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi, endemico dell'arcipelago di Capo Verde.[1]

Simile per taglia e dimensioni alla poiana comune (Buteo buteo), se ne differenzia per alcune caratteristiche del piumaggio.[2]

La deposizione delle uova avviene tra dicembre e febbraio.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Buteo bannermani è endemico dell'arcipelago di Capo Verde[2]. La popolazione totale stimata della specie è di poche decine di coppie, concentrate in massima parte sulle isole di Santiago e Santo Antão[3].

In passato questa entità veniva inquadrata come sottospecie della poiana comune (Buteo buteo bannermani) ma recenti studi filogenetici ne hanno evidenziato i caratteri di specie a sé stante[2] e tale rango le è attualmente riconosciuto dal Congresso Ornitologico Internazionale[1].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La Lista Rossa degli uccelli di Capo Verde (1996) la classifica come specie in pericolo critico di estinzione.[4]

La specie non ha ancora ricevuto una valutazione ufficiale da parte della Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN).

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 28 settembre 2018.
  2. ^ a b c d (EN) Clouet M. & Wink M., The Buzzards of Cape Verde (Buteo (buteo) bannermani) and Socotra (Buteo buteo spp.) - First results of a genetic analysis based on nucleotide sequences of the cytochrome b gene (PDF), in Alauda, vol. 68, n. 1, 2000, pp. 55-58.
  3. ^ (EN) Hazevoet, C.J., The birds of the Cape Verde Islands, British Ornithologists’ Union, 1995.
  4. ^ (EN) Hazevoet, C.J., Lista vermelha para asaves que nidificam em Cabo Verde, in T. Leyens & W. Lobin. Primeira Lista Vermelha de Cabo Verde, 1996, pp. 127-135.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Buteo bannermani, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli