Busan Open Challenger Tennis 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Busan Open Challenger Tennis 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Corea del Sud Im Kyu-tae
Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke
FinalistiBandiera del Regno Unito Jamie Baker
Bandiera del Canada Vasek Pospisil
Punteggio6–4, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del Busan Open Challenger Tennis 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Rameez Junaid e Alexander Peya erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Im Kyu-tae e Danai Udomchoke hanno battuto in finale Jamie Baker e Vasek Pospisil 6–4, 6–4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Cina Gong Maoxin / Bandiera della Cina Li Zhe (quarti di finale)
  2. Bandiera della Germania Andre Begemann / Bandiera dell'Australia Matthew Ebden (quarti di finale)
  1. Bandiera degli Stati Uniti John Paul Fruttero / Bandiera della Thailandia Sonchat Ratiwatana (semifinali)
  2. Bandiera dell'India Purav Raja / Bandiera dell'India Divij Sharan (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Cina M Gong
 Bandiera della Cina Z Li
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti K Kim
 Bandiera del Giappone Y Sugita
3 1 1  Bandiera della Cina M Gong
 Bandiera della Cina Z Li
6 1 [7]
 Bandiera del Regno Unito J Baker
 Bandiera del Canada V Pospisil
6 6  Bandiera del Regno Unito J Baker
 Bandiera del Canada V Pospisil
1 6 [10]
 Bandiera della Thailandia W Doakmaiklee
 Bandiera della Thailandia Sa Ratiwatana
2 3  Bandiera del Regno Unito J Baker
 Bandiera del Canada V Pospisil
5 6 [10]
3  Bandiera degli Stati Uniti JP Fruttero
 Bandiera della Thailandia So Ratiwatana
6 6 3  Bandiera degli Stati Uniti JP Fruttero
 Bandiera della Thailandia So Ratiwatana
7 2 [8]
Q  Bandiera degli Stati Uniti M McClune
 Bandiera della Nuova Zelanda M Venus
1 3 3  Bandiera degli Stati Uniti JP Fruttero
 Bandiera della Thailandia So Ratiwatana
6 6
 Bandiera d'Israele D Sela
 Bandiera d'Israele A Weintraub
6 6  Bandiera d'Israele D Sela
 Bandiera d'Israele A Weintraub
1 1
 Bandiera del Giappone T Ito
 Bandiera del Giappone H Kondo
4 4  Bandiera del Regno Unito J Baker
 Bandiera del Canada V Pospisil
4 4
 Bandiera dell'Australia G Jones
 Bandiera della Russia E Kirillov
2 2  Bandiera della Corea del Sud K-t Im
 Bandiera della Thailandia D Udomchoke
6 6
 Bandiera della Corea del Sud K-t Im
 Bandiera della Thailandia D Udomchoke
6 6  Bandiera della Corea del Sud K-t Im
 Bandiera della Thailandia D Udomchoke
6 7
WC  Bandiera della Corea del Sud Hong Chung
 Bandiera della Corea del Sud Nam Ji-sung
3 6 [8] 4  Bandiera dell'India P Raja
 Bandiera dell'India D Sharan
3 5
4  Bandiera dell'India P Raja
 Bandiera dell'India D Sharan
6 1 [10]  Bandiera della Corea del Sud K-t Im
 Bandiera della Thailandia D Udomchoke
6 6
WC  Bandiera della Corea del Sud Jeong Suk-young
 Bandiera della Corea del Sud Noh Sang-woo
3 4 WC  Bandiera della Corea del Sud H-j Kim
 Bandiera della Corea del Sud Y-k Lim
4 2
WC  Bandiera della Corea del Sud H-j Kim
 Bandiera della Corea del Sud Y-k Lim
6 6 WC  Bandiera della Corea del Sud H-j Kim
 Bandiera della Corea del Sud Y-k Lim
6 7
 Bandiera della Finlandia H Heliövaara
 Bandiera dell'Australia J Statham
4 64 2  Bandiera della Germania A Begemann
 Bandiera dell'Australia M Ebden
4 65
2  Bandiera della Germania A Begemann
 Bandiera dell'Australia M Ebden
6 7

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis