Browning M1921

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Browning M1921
machine gun, .50 calibre, M1921
Tipomitragliatrice pesante
OrigineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Impiego
UtilizzatoriBandiera degli Stati Uniti Forze armate statunitensi
Conflittiseconda guerra mondiale
Produzione
ProgettistaJohn Browning
Data progettazione1921
CostruttoreBrowning
Entrata in servizio1923
VariantiM1921A1
Descrizione
Peso35,8 kg (senza acqua)
Lunghezza1.420 mm
Lunghezza canna914 mm
Calibro12,7 mm
Munizioni12,7 × 99 mm NATO (.50 BMG)
Tipo munizioniCal.50
Cadenza di tiro500-650 colpi/min
Sviluppata daBrowning M1917
Sviluppi successiviBrowning M2
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

La Browning M1921 era una mitragliatrice pesante americana in calibro 12,7 × 99 mm NATO (.50 BMG), raffreddata ad acqua, progettata da John Browning.

Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]

Lo sviluppo di una mitragliatrice pesante di grande calibro negli Stati Uniti iniziò nel 1918, su richiesta diretta del generale John Pershing, comandante dell'American Expeditionary Forces, che necessitava di un'arma capace di distruggere velivoli e bersagli di superficie quali carri armati e autoblindo. L'incarico per lo sviluppo di arma e munizione venne assegnato rispettivamente alla Browning ed alla Winchester Arms Co. Sviluppata dal prototipo M1918 calibro .50, a sua volta derivato dalla Browning M1917 calibro .30, raffreddata ad acqua, la M1921 venne presentata nel 1921 ed adottata ufficialmente dalle forze armate statunitensi nel 1923, con la denominazione ufficiale machine gun, .50 calibre, M1921. Si trattava di una mitragliatrice raffreddata ad acqua, alimentata a nastro, su treppiede, adottata primariamente come arma antiaerea per la fanteria e per la marina[1].

La mitragliatrice M1921 venne adottata dopo la prima guerra mondiale sia dall'United States Army che dall'United States Navy, soprattutto come arma antiaerea in versione statica, con un peso di 54 kg[2].

Nel 1930 venne introdotta una versione leggermente migliorata, la M1921A1, e tutte le armi vennero portate a questo standard. Lo sviluppo dell'arma continuò negli anni e nel 1933 venne infine realizzata un'arma raffreddata ad aria, denominata Browning M2.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Browning M1921 M2 M2HB M2B-QCB heavy machine gun (USA), su modernfirearms.net. URL consultato il 18 aprile 2017.
  2. ^ Michael Green, Weapons of Patton's Armies, Zenith Imprint, 2000, pp. 31–33, ISBN 0-7603-0821-7.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi