Brisbane International 2009 - Qualificazioni singolare maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brisbane International 2009
Qualificazioni singolare maschile
Sport Tennis
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Brisbane International 2009.

Le qualificazioni del singolare maschile del Brisbane International 2009 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Le qualificazioni del Brisbane International 2009 prevedevano 32 partecipanti di cui 8 sono entrati nel tabellone principale.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Russia Tejmuraz Gabašvili (Qualificato)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Bobby Reynolds (Qualificato)
  3. Bandiera della Germania Miša Zverev (ultimo turno)
  4. Bandiera del Brasile Thomaz Bellucci (ultimo turno)
  1. Bandiera dell'Australia Peter Luczak (primo turno)
  2. Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller (Qualificato)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Amer Delić (primo turno)
  4. Bandiera del Sudafrica Kevin Anderson (Qualificato)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Ultimo turno
1 Bandiera della Russia Tejmuraz Gabašvili 4 6 6
Bandiera della Serbia Ilija Bozoljac 6 3 4 1 Bandiera della Russia Tejmuraz Gabašvili 6 3 6
Bandiera dell'Australia Samuel Groth 6 7 Bandiera dell'Australia Samuel Groth 2 6 3
Bandiera del Canada Frank Dancevic 3 6(1)
Primo turno Ultimo turno
Bandiera della Russia Evgenij Korolëv 6 6
Bandiera dell'Austria Martin Fischer 2 1 Bandiera della Russia Evgenij Korolëv 4 4
8 Bandiera del Sudafrica Kevin Anderson 7 6 8 Bandiera del Sudafrica Kevin Anderson 6 6
Bandiera dell'Australia Greg Jones 63 4
Primo turno Ultimo turno
2 Bandiera degli Stati Uniti Bobby Reynolds 4 6 6
Bandiera della Russia Michail Elgin 6 2 3 2 Bandiera degli Stati Uniti Bobby Reynolds 6 6
Bandiera della Slovenia Luka Gregorc 6 6 Bandiera della Slovenia Luka Gregorc 2 4
Bandiera dei Paesi Bassi Jesse Huta Galung 4 4
Primo turno Ultimo turno
Bandiera del Belgio Xavier Malisse 6 6
Bandiera della Germania Simon Stadler 2 1 Bandiera del Belgio Xavier Malisse 6 6
Bandiera dell'Australia Peter Luczak 6 6 Bandiera dell'Australia Peter Luczak 4 4
5 Bandiera del Kazakistan Andrej Golubev 3 1
Primo turno Ultimo turno
3 Bandiera della Germania Miša Zverev 6 6
Bandiera dell'Ecuador Giovanni Lapentti 3 4 3 Bandiera della Germania Miša Zverev 5 1
Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni 6 6 Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni 7 6
Bandiera del Canada Peter Polansky 2 4
Primo turno Ultimo turno
Bandiera del Kazakistan Michail Kukuškin 7 6
Bandiera dell'Australia Robert Smeets 5 4 Bandiera del Kazakistan Michail Kukuškin 5 7 64
6 Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller 63 6 6 6 Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller 7 65 7
Bandiera dell'Australia Colin Ebelthite 7 4 4
Primo turno Ultimo turno
4 Bandiera del Brasile Thomaz Bellucci 6 6
Bandiera dell'Australia Carsten Ball 4 3 4 Bandiera del Brasile Thomaz Bellucci 3 4
Bandiera dell'Italia Andrea Stoppini 7 6 Bandiera dell'Italia Andrea Stoppini 6 6
Bandiera degli Stati Uniti John Isner 5 3
Primo turno Ultimo turno
Bandiera dell'Italia Marco Crugnola 6 6
Bandiera dell'Australia Mark Verryth 4 4 Bandiera dell'Italia Marco Crugnola 4 3
Bandiera degli Stati Uniti Amer Delić 6 7 Bandiera degli Stati Uniti Amer Delić 6 6
7 Bandiera dell'Australia Chris Guccione 4 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis