Brest Challenger 1998 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brest Challenger 1998
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Jérôme Golmard
FinalistaBandiera della Francia Jean-Baptiste Perlant
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Brest Challenger 1998.

Il singolare del torneo di tennis Brest Challenger 1998, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Jérôme Golmard che ha battuto in finale Jean-Baptiste Perlant 6-4, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Jérôme Golmard (Campione)
  2. Bandiera della Francia Sébastien Grosjean (primo turno)
  3. Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black (primo turno)
  4. Bandiera del Belgio Johan Van Herck (primo turno)
  1. Bandiera della Francia Arnaud Di Pasquale (secondo turno)
  2. Bandiera della Germania Michael Kohlmann (primo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob (quarti di finale)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera della Francia Jérôme Golmard 6 6
Bandiera della Francia Jean-Baptiste Perlant 4 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia Jérôme Golmard 6 6
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 2 0 1  Bandiera della Francia Jérôme Golmard 4 6 7
 Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 4 6  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 1 5
 Bandiera degli Stati Uniti Jared Palmer 3 6 4 1  Bandiera della Francia Jérôme Golmard 6 6
 Bandiera della Francia Julien Varlet 6 6  Bandiera della Francia Julien Varlet 2 1
 Bandiera della Francia Arnaud Clément 3 3  Bandiera della Francia Julien Varlet 6 6
8  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant 1 7 6 8  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant 2 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 6 5 4 1  Bandiera della Francia Jérôme Golmard 7 6
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6  Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 5 3
3  Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black 4 2  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 7 6
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 4 7 6  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 3
 Bandiera della Jugoslavia Nenad Zimonjić 6 6 4  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 3 4
 Bandiera della Germania Bernd Karbacher 7 6  Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 4 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie 5 2  Bandiera della Germania Bernd Karbacher 6 1
 Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 6 6  Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 7 6
6  Bandiera della Germania Michael Kohlmann 4 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Francia A Di Pasquale 6 6
 Bandiera dell'Italia Mosè Navarra 2 0 5  Bandiera della Francia A Di Pasquale 7 3 6
 Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 6  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 5 6 7
 Bandiera del Belgio C Van Garsse 2 2  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 3 4
 Bandiera della Francia Rodolphe Gilbert 4 6 6  Bandiera della Francia Rodolphe Gilbert 6 6
 Bandiera dell'Austria Wolfgang Schranz 6 3 3  Bandiera della Francia Rodolphe Gilbert 6 3 6
 Bandiera della Francia Antony Dupuis 6 7  Bandiera della Francia Antony Dupuis 1 6 4
4  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 2 6  Bandiera della Francia Rodolphe Gilbert 4 2
7  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 6  Bandiera della Francia J-B Perlant 6 6
 Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 0 3 7  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 6
 Bandiera della Bielorussia Maks Mirny 6 7 7  Bandiera della Bielorussia Maks Mirny 4 4
 Bandiera della Francia Lionel Roux 7 6 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 3
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 6 6  Bandiera della Francia J-B Perlant 7 6
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 4 4  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 3 1
 Bandiera della Francia J-B Perlant 6 7  Bandiera della Francia J-B Perlant 6 6
2  Bandiera della Francia S Grosjean 3 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis