Boyd Tinsley Women's Clay Court Classic 2013 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Boyd Tinsley Women's Clay Court Classic 2013
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Regno Unito Nicola Slater
Bandiera degli Stati Uniti Coco Vandeweghe
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Nicole Gibbs
Bandiera degli Stati Uniti Shelby Rogers
Punteggio6–3, 7–6(4)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Maria Sanchez e Yasmin Schnack erano le detentori del titolo, ma la Schnack quest'anno non ha partecipato. La Sanchez ha fatto coppia con Irina Falconi, ma ha perso nel 1º turno contro Kateřina Kramperová e Ilona Kramen'.

Il doppio del torneo di tennis Boyd Tinsley Women's Clay Court Classic 2013, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Nicola Slater e Coco Vandeweghe che hanno battuto in finale Nicole Gibbs e Shelby Rogers 6–3, 7–6(4).

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera degli Stati Uniti Julia Cohen / Bandiera della Germania Tatjana Maria (primo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Asia Muhammad / Bandiera degli Stati Uniti Allie Will (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera degli Stati Uniti L Lee-Waters
 Bandiera degli Stati Uniti J Pegula
1 1
 Bandiera della Francia I Pavlović
 Bandiera della Russia A Rodionova
6 6  Bandiera della Francia I Pavlović
 Bandiera della Russia A Rodionova
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti A Mueller
 Bandiera degli Stati Uniti N Pluskota
5 4  Bandiera del Paraguay V Cepede Royg
 Bandiera del Venezuela A Pérez
3 1
 Bandiera del Paraguay V Cepede Royg
 Bandiera del Venezuela A Pérez
7 6  Bandiera della Francia I Pavlović
 Bandiera della Russia A Rodionova
5 5
 Bandiera degli Stati Uniti A Muhammad
 Bandiera degli Stati Uniti A Will
5 6 [11] WC  Bandiera degli Stati Uniti N Gibbs
 Bandiera degli Stati Uniti S Rogers
7 7
 Bandiera degli Stati Uniti E Harman
 Bandiera degli Stati Uniti E Lumpkin
7 4 [9] 4  Bandiera degli Stati Uniti A Muhammad
 Bandiera degli Stati Uniti A Will
2 7 [6]
WC   Bandiera degli Stati Uniti N Gibbs
 Bandiera degli Stati Uniti S Rogers
6 6 WC  Bandiera degli Stati Uniti N Gibbs
 Bandiera degli Stati Uniti S Rogers
6 5 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti M Brengle
 Bandiera degli Stati Uniti A Glatch
3 3 WC  Bandiera degli Stati Uniti N Gibbs
 Bandiera degli Stati Uniti S Rogers
3 64
 Bandiera degli Stati Uniti C-y Hsu
 Bandiera dell'Ucraina A Sotnikova
3 6 [7]  Bandiera del Regno Unito N Slater
 Bandiera degli Stati Uniti C Vandeweghe
6 77
 Bandiera degli Stati Uniti J Elie
 Bandiera dell'Australia S Peers
6 3 [10]  Bandiera degli Stati Uniti J Elie
 Bandiera dell'Australia S Peers
6 3 [6]
 Bandiera del Brasile MF Alves
 Bandiera dell'Australia J Moore
6 6  Bandiera del Brasile MF Alves
 Bandiera dell'Australia J Moore
4 6 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti J Cohen
 Bandiera della Germania T Maria
4 3  Bandiera del Brasile MF Alves
 Bandiera dell'Australia J Moore
1 6(0)
 Bandiera degli Stati Uniti S Marand
 Bandiera degli Stati Uniti A Weinhold
6 2 [5]  Bandiera del Regno Unito N Slater
 Bandiera degli Stati Uniti C Vandeweghe
6 77
 Bandiera del Regno Unito N Slater
 Bandiera degli Stati Uniti C Vandeweghe
4 6 [10]  Bandiera del Regno Unito N Slater
 Bandiera degli Stati Uniti C Vandeweghe
7 6
 Bandiera della Rep. Ceca K Kramperová
 Bandiera della Bielorussia I Kramen’
6 6  Bandiera della Rep. Ceca K Kramperová
 Bandiera della Bielorussia I Kramen’
5 3
 Bandiera degli Stati Uniti I Falconi
 Bandiera degli Stati Uniti M Sanchez
0 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 27 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis