Botrucnidiferidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Botrucnidiferidae
Immagine di Botrucnidiferidae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseCeriantharia
OrdineSpirularia
FamigliaBotrucnidiferidae
Carlgren, 1912
Generi

Botrucnidiferidae Carlgren, 1912 è una famiglia di antozoi dell'ordine Spirularia.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di questa famiglia sono caratterizzate dalla presenza di dense strutture nematocistiche dette botrucnidi.[2]

Sono note sia forme bentoniche che planctoniche.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è presente sia nell'oceano Atlantico che nel Pacifico.[4] Nel mar Mediterraneo è presente una sola specie (Cerianthula mediterranea).[5]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Botrucnidiferidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26 febbraio 2020.
  2. ^ (EN) Daly M. et al., The phylum Cnidaria: A review of phylogenetic patterns and diversity 300 years after Linnaeus (PDF), in Zootaxa, vol. 1668, 2007, pp. 127-182.
  3. ^ (EN) Molodtsova, T.N., On the taxonomy and presumable evolutionary pathways of planktonic larvae of Ceriantharia (Anthozoa, Cnidaria), in Hydrobiologia, vol. 530, 2004, pp. 261–266.
  4. ^ (EN) Botrucnidiferidae, su Encyclopedia of Life. URL consultato il 26 febbraio 2020.
  5. ^ Fabio Stoch, Family Botrucnidiferidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 26 febbraio 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]