Bill Irwin (wrestler)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bill Irwin
NomeBarney William Irwin
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Luogo nascitaPecos, Texas
17 settembre 1954
Ring nameBill Irwin[1]
Super Destroyer No. 1[1]
The Goon[1]
The Black Scorpion[1]
Residenza dichiarataDuluth, Minnesota
Altezza dichiarata185 cm
Peso dichiarato113 kg
AllenatoreScott Irwin[1]
Verne Gagne
Debutto1979
Ritiro2012
Progetto Wrestling

Barney William Irwin, noto con il ring name "Wild" Bill Irwin (Pecos, 17 settembre 1954), è un ex wrestler statunitense.

Irwin è anche conosciuto per le sue apparizioni nella World Wrestling Federation con la gimmick di The Goon nel 1996.[1] È il fratello di Scott Irwin.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Mid South: The Super Destroyers/The Long Riders (1979–1982)[modifica | modifica wikitesto]

Allenato dal fratello Scott Irwin e da Verne Gagne, Bill Irwin cominciò la sua carriera nel wrestling nel 1979 nella Mid South Wrestling e nella World Class Championship Wrestling, vincendo l'NWA Central States Tag Team Championship nello stesso anno. Egli lottò per breve periodo nella MSW nel 1982 e in coppia con suo fratello Scott formò la coppia mascherata denominata The "Super Destroyers" guidata dal manager Skandor Akbar, che in seguito sarebbe stata conosciuta con il nome "The Lone Riders" nella NSW.[1][2]

In seguito Irwin si spostò nella Jim Crockett Promotions e nella American Wrestling Association dove lottò insieme al fratello come "Long Riders" e vinse svariati titoli di coppia.[3][4] Il tag team si sciolse nel 1987 quando Scott morì a causa di un tumore al cervello.

World Class Championship Wrestling (1982–1984)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1981 lottò sia nella Mid South sia nella WCCW, e con il ring name "Wild" Bill Irwin, vinse l'NWA Texas Heavyweight Championship sconfiggendo Al Madril e le cinture di coppia insieme a Bugsy McGraw. Rese quindi vacante l'NWA Texas Heavyweight dopo un match con David Von Erich nel 1983. Cominciò poi a lottare in coppia con King Kong Bundy e i due conquistarono le cinture North American Tag Team Championship. Irwin avrebbe in seguito detenuto le cinture altre quattro volte; e sempre nello stesso anno, egli vinse il titolo WCCW Television Championship per la settima volta.

Nel 1983 lottò nella WCCW come Super Destroyer No. 2 con suo fratello Scott (Super Destroyer No. 1), avendo come manager Skandor Akbar.

Circuito indipendente/World Championship Wrestling (1987–1996)[modifica | modifica wikitesto]

Irwin continuò a lottare in varie federazioni minori facenti parte del circuito indipendente statunitense per poi riapparire nella NWA nel 1989. In seguito formò un tag team con Black Bart nella Global Wrestling Federation, che durò dal 1991 al 1992.[5] Come "Wild" Bill Irwin, lottò anche sporadicamente nella World Championship Wrestling, dove perse un match con Davey Boy Smith al ppv SuperBrawl III.[6]

World Wrestling Federation (1996–1997, 2001, 2007)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1996 Irwin andò a lottare nella World Wrestling Federation con il ring name The Goon, interpretando la gimmick di un giocatore di hockey che era stato "espulso da ogni lega dove aveva giocato". Fece il suo debutto televisivo il 20 luglio 1996 a Superstars. La gimmick non durò a lungo, e Irwin lasciò la federazione pochi mesi dopo il suo arrivo a causa degli scarsi consensi.[7] Nel 2001 Irwin tornò in WWF per una serata soltanto, riesumando il personaggio di "The Goon" in occasione della gimmick battle royal svoltasi a WrestleMania X-Seven. A Raw XV, puntata speciale in occasione del 15º anniversario di WWE Raw, il 10 dicembre 2007, Irwin, lottò nuovamente come "The Goon", e partecipò alla battle royal dove fu eliminato da Repo Man.

Ritorno nel circuito indipendente e ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver lasciato la WWF nel 1996, Irwin lottò nel circuito indipendente per un breve periodo prima di ritirarsi dal ring nel 2012.[8]

Titoli e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Barney Irwin profile, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 7 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2009).
  2. ^ a b Royal Duncan & Gary Will, WCWA World Tag Team Title, in Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2006, p. 268, ISBN 0-9698161-5-4.
  3. ^ a b Royal Duncan & Gary Will, NWA National Tag Team Title, in Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2006, pp. 145-146, ISBN 0-9698161-5-4.
  4. ^ a b Royal Duncan & Gary Will, Canadian International Tag Team Title, in Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2006, p. 358, ISBN 0-9698161-5-4.
  5. ^ a b Royal Duncan & Gary Will, GWF Tag Team Title, in Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2006, p. 280, ISBN 0-9698161-5-4.
  6. ^ 2007 Wrestling Almanac & Book of Facts, in Wrestling's Historical Cards SuperBrawl III, Kappa Publishing, 2007, p. 140.
  7. ^ RD Reynolds and Randy Baer, Moonlighting, in Wrestlecrap – the very worst of pro wrestling, ECW Press, 2003, pp. 157–180, ISBN 1-55022-584-7.
  8. ^ Bill Irwin - Matches, su CAGEMATCH. URL consultato il 3 aprile 2019.
  9. ^ PUROLOVE.com. URL consultato il 9 settembre 2019.
  10. ^ a b c Royal Duncan & Gary Will, Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2000, ISBN 0-9698161-5-4.
  11. ^ Royal Duncan & Gary Will, NWA Central States Tag Team Title, in Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2006, pp. 254-255, ISBN 0-9698161-5-4.
  12. ^ Royal Duncan & Gary Will, AWA Southern Heavyweight Title, in Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2006, pp. 189-191, ISBN 0-9698161-5-4.
  13. ^ > Royal Duncan e Gary Will, (Memphis, Nashville) Tennessee: Southern Tag Team Title [Roy Welsch & Nick Gulas, Jerry Jarrett from 1977], in Wrestling title histories: professional wrestling champions around the world from the 19th century to the present, Waterloo, Ontario, Archeus Communications, 2006, pp. 185-189, ISBN 0-9698161-5-4.
  14. ^ Southern Tag Team Title, in Wrestling-Titles. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  15. ^ Royal Duncan & Gary Will, GWF Brass Knuckles Title, in Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2006, p. 380, ISBN 0-9698161-5-4.
  16. ^ N.W.A. American Tag Team Title, in Wrestling-Titles.com. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  17. ^ Royal Duncan & Gary Will, NWA Texas Heavyweight Title, in Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2006, pp. 268-269, ISBN 0-9698161-5-4.
  18. ^ Royal Duncan & Gary Will, NWA Texas Tag Team Title, in Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2006, p. 269, ISBN 0-9698161-5-4.
  19. ^ Royal Duncan & Gary Will, Texas: WCWA Television Title, in Wrestling Title Histories, Archeus Communications, 2000, p. 396, ISBN 0-9698161-5-4.
  20. ^ World Class Television Title, su wrestling-titles.com. URL consultato il 19 novembre 2016.
  21. ^ Royal Duncan & Gary Will, UWF World Tag Team Title, in Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2006, p. 234, ISBN 0-9698161-5-4.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]