Betazolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Betazolo
Nome IUPAC
2-(1H-Pirazol-3-il)etanammina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC5H9N3
Massa molecolare (u)111,14506 g/mol
Aspettoliquido
Numero CAS105-20-4
Numero EINECS203-278-3
Codice ATCV04CG02
PubChem7741
DrugBankDBDB00272
SMILES
C1=C(NN=C1)CCN
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di ebollizione118-123 °C
Indicazioni di sicurezza

Il betazolo è un composto organico isomero dell'istamina. In vivo è un agonista dei recettori H2 in grado pertanto di stimolare la secrezione gastrica di acido cloridrico[1]. Viene somministrato come betazolo dicloridrato (Numero CAS: 138-92-1[2]) per testare la funzionalità gastrica, metodo che può essere impiegato nella diagnosi della sindrome di Zollinger-Ellison[3]. La diagnosi della sindrome avviene se dopo la stimolazione col betazolo vi è una secrezione superiore al 60% della massima secrezione acida[4]. Il betazolo viene usato anche per la diagnosi della gastrite in associazione con un test per l'attività della secretina.

Il Betazolo è usato come stimolante con maggior preferenza rispetto all'istamina per la sua specificità per il recettore H2 e il suo vantaggio di non generare gli effetti collaterali indesiderabili che indurrebbe invece l'istamina. Esso, pertanto, non richiede l'uso concomitante di composti antistaminici per bloccare le azioni dell'istamina in altri tipi di recettori dell'istamina.

La sua azione nello stimolare il rilascio di istamina può essere utile quando si verifica l'efficacia dei farmaci bloccanti dei recettori H2 come la Nizatidina.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Betazolo, su treccani.it, Enciclopedia Treccani.
  2. ^ 138-92-1, su tools.wmflabs.org, Wikimedia Tool Labs.
  3. ^ Betazole, su samwald.info, http://samwald.info/. URL consultato il 24 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2013).
  4. ^ Procedura che può portare a complicazioni e deve essere evitata in soggetti con malattia coronarica: si veda
    Stoller JL Holubitsky IB Harrison RC Munro AI, Complications of the histalog test of gastric acid secretion, in Digestive Diseases and Sciences, vol. 15, n. 7, 1970, pp. 647–651, DOI:10.1007/BF02236024, PMID 4951403. URL consultato il 24 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2020).
  5. ^ Hammond JB, Offen WW, Effect of nizatidine and cimetidine on betazole-stimulated gastric secretion of normal subjects: comparison of effects on acid, water, and pepsin., in Am J Gastroenterol., vol. 83, n. 1, 1988, pp. 32–6, PMID 2892392.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia