Baden Open 2005 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Baden Open 2005
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Spagna Marc López
Bandiera della Spagna Albert Portas
FinalistiBandiera del Belgio Jeroen Masson
Bandiera della Spagna Gabriel Trujillo Soler
Punteggio3-6, 6-1, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Baden Open 2005.

Il doppio del torneo di tennis Baden Open 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Marc López e Albert Portas che hanno battuto in finale Jeroen Masson e Gabriel Trujillo Soler 3-6, 6-1, 7-5.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera degli Stati Uniti Jason Marshall / Bandiera degli Stati Uniti Huntley Montgomery (primo turno)
  2. Bandiera della Polonia Łukasz Kubot / Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek (primo turno)
  1. Bandiera della Georgia Irakli Labadze / Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Christopher Kas / Bandiera della Germania Philipp Petzschner (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera della Germania Sebastian Fitz
 Bandiera della Germania Denis Gremelmayr
4 6 6
1  Bandiera degli Stati Uniti Jason Marshall
 Bandiera degli Stati Uniti H Montgomery
6 3 1  Bandiera della Germania Sebastian Fitz
 Bandiera della Germania Denis Gremelmayr
6 6
 Bandiera del Cile Hermes Gamonal
 Bandiera del Cile Adrián García
2 7 6  Bandiera del Cile Hermes Gamonal
 Bandiera del Cile Adrián García
1 3
 Bandiera della Germania Simon Greul
 Bandiera della Germania P Mayer-Tischer
6 6(1) 4  Bandiera della Germania Sebastian Fitz
 Bandiera della Germania Denis Gremelmayr
4 2
4  Bandiera della Germania Christopher Kas
 Bandiera della Germania P Petzschner
4 6 6  Bandiera della Spagna Marc López
 Bandiera della Spagna Albert Portas
6 6
 Bandiera della Germania Frank Moser
 Bandiera della Germania Tobi Och
6 4 1 4  Bandiera della Germania Christopher Kas
 Bandiera della Germania P Petzschner
0 0
 Bandiera della Spagna Marc López
 Bandiera della Spagna Albert Portas
6 7  Bandiera della Spagna Marc López
 Bandiera della Spagna Albert Portas
6 6
 Bandiera della Norvegia JF Andersen
 Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino
3 64  Bandiera della Spagna Marc López
 Bandiera della Spagna Albert Portas
3 6 7
 Bandiera del Paraguay Ramón Delgado
 Bandiera del Messico A Hernández
6 7  Bandiera del Belgio Jeroen Masson
 Bandiera della Spagna G Trujillo Soler
6 1 5
 Bandiera del Brasile Francisco Costa
 Bandiera dell'Italia Manuel Jorquera
4 65  Bandiera del Paraguay Ramón Delgado
 Bandiera del Messico A Hernández
6 4 4
 Bandiera dell'Ecuador G Lapentti
 Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti
6 6  Bandiera dell'Ecuador G Lapentti
 Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti
3 6 6
3  Bandiera della Georgia Irakli Labadze
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin
1 4  Bandiera dell'Ecuador G Lapentti
 Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti
6 3 4
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Baker
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Amer Delić
64 6 7  Bandiera del Belgio Jeroen Masson
 Bandiera della Spagna G Trujillo Soler
1 6 6
 Bandiera del Messico M Gallardo-Valles
 Bandiera dell'Argentina C Villagrán
7 2 5  Bandiera degli Stati Uniti Brian Baker
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Amer Delić
3 2
 Bandiera del Belgio Jeroen Masson
 Bandiera della Spagna G Trujillo Soler
6 6  Bandiera del Belgio Jeroen Masson
 Bandiera della Spagna G Trujillo Soler
6 6
2  Bandiera della Polonia Łukasz Kubot
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek
2 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis