Autopalpazione del testicolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'autopalpazione del testicolo è una metodica diagnostica per la presenza di noduli a livello dello scroto, nell'ottica di screening del tumore del testicolo nella popolazione maschile[1][2][3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'esame andrebbe eseguito almeno una volta al mese, preferibilmente dopo una doccia o un bagno caldo, che rilassano lo scroto e facilitano la rilevazione di eventuali anomalie[1][2]:

  • Porsi di fronte a uno specchio e verificare che non vi siano rigonfiamenti dello scroto.
  • Esaminare ciascun testicolo con entrambe le mani tramite un delicato movimento rotatorio, mettendo indice e medio nella zona inferiore e pollice in quella superiore. Tale palpazione risulta normalmente non dolorosa. È normale anche percepire un testicolo di dimensioni superiori all'altro, tuttavia, a meno che la differenza non sia particolarmente rilevante, si tratta di una condizione fisiologica.
  • Trovare l'epididimo, cioè la morbida struttura tubulare che si trova dietro al testicolo e che trasporta lo sperma e che a un occhio inesperto potrebbe essere scambiato per una massa sospetta.

Nel caso vengano rilevate formazioni, più frequentemente nella parte posteriore che in quella anteriore del testicolo, chiedere subito parere a un medico[1][2]. Anche nel caso non venga rilevato nulla è opportuno effettuare una visita andrologica una volta l'anno[1]. Inoltre, dopo i 50 anni è consigliato almeno una volta ogni due anni il test del PSA.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Cleveland Clinic
  2. ^ a b c Cancer Research UK Archiviato il 28 aprile 2012 in Internet Archive.
  3. ^ a b Secondo i dati dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica e dell'Artum, il cancro al testicolo è il carcinoma più frequente tra i 25 e i 49 anni nella popolazione maschile. Cfr. La prevenzione per luirivista=Orizzonte Salute, su viewer.tevapharm.com, n. 31, Teva Pharmaceutical Industries, Ottobre/Dicembre 2023, p. 6.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina