Atriplex halimus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Atriplex halimus
Atriplex halimus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAmaranthaceae
SottofamigliaChenopodioideae
GenereAtriplex
SpecieA. halimus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaChenopodiaceae
GenereAtriplex
SpecieA. halimus
Nomenclatura binomiale
Atriplex halimus
L., 1753

Atriplex halimus L., 1753 è una pianta della famiglia delle Amarantacee.[1][2]

È nota coi nomi volgari di porcellana di mare[3] e alimo.[3][4]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente in Macaronesia, nel bacino del Mediterraneo, nell'Africa nord-orientale e nella penisola arabica[2].

È una pianta xerofila (di luoghi aridi), psammofila (di luoghi sabbiosi) e alofila (tollerante elevati livelli di salinità), tipica della macchia mediterranea.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Sono in corsi studi sulla possibile utilizzazione come fonte foraggera in aree a rischio di desertificazione.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b (EN) Atriplex halimus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 settembre 2023.
  3. ^ a b porcellana, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^ alimo, su garzantilinguistica.it.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica