Astatoreochromis alluaudi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Astatoreochromis alluaudi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaPseudocrenilabrinae
TribùHaplochromini
GenereAstatoreochromis
SpecieA. alluaudi
Nomenclatura binomiale
Astatoreochromis alluaudi
Pellegrin, 1904

Astatoreochromis alluaudi è una specie di ciclidi haplochromini. È nativa dell'Africa orientale, dove risiede in molti laghi, compreso il Lago Vittoria.[1]

Questo pesce raggiunge circa 19 centimetri di lunghezza massima. Vive in acque paludose. È onnivoro, ed è utilizzato per il controllo della popolazione di chiocciole.[2] Non è considerato specie minacciata dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Witte, F., de Zeeuw, M.P. & Brooks, E. 2010., Astatoreochromis alluaudi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 18 aprile 2015.
  2. ^ Froese, R. and D. Pauly, eds. Astatoreochromis alluaudi su FishBase Aggiornato al 2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci