Asclepias syriaca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Asclepias syriaca
Asclepias syriaca
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaAsclepiadoideae
TribùAsclepiadeae
SottotribùAsclepiadinae
GenereAsclepias
SpecieA. syriaca
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaAsclepiadaceae
GenereAsclepias
SpecieA. syriaca
Nomenclatura binomiale
Asclepias syriaca
L., 1762

Asclepias syriaca L., 1762 è una pianta della famiglia delle Apocinacee.[1]

È originaria del Canada meridionale e di gran parte degli Stati Uniti a est delle Montagne Rocciose, ad esclusione delle zone più aride delle praterie.[2] Cresce in terreni sabbiosi e in zone soleggiate.

  1. ^ (EN) Asclepias syriaca, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) USDA Plants Database, su plants.usda.gov. URL consultato il 25 aprile 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica