Arseniato di piombo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arseniato di piombo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolarePb3(AsO4)2
Massa molecolare (u)899,4
Numero CAS3687-31-8
Numero EINECS222-979-5
PubChem3032448 e 16704431
SMILES
[O-][As](=O)([O-])[O-].[O-][As](=O)([O-])[O-].[Pb+2].[Pb+2].[Pb+2]
Indicazioni di sicurezza

L'arseniato di piombo è un composto dell'arsenico e del piombo, molto utilizzato come pesticida in agricoltura e selvicoltura durante la prima metà del XX secolo. Attualmente il suo utilizzo è vietato nella maggior parte degli Stati in quanto è stato riconosciuto come cancerogeno.[1]

Utilizzi[modifica | modifica wikitesto]

Nei primi anni del XX secolo, quando gli studi sulla tossicità dei composti chimici non erano diffusi, l'arseniato di piombo veniva utilizzato per trattare i vigneti, i frutteti e altre piantagioni di interesse economico. È stato utilizzato anche per contrastare la dorifora, un coleottero di origine nordamericana che provoca danni alle coltivazioni di patate, prima che venissero messi a punto degli insetticidi organoclorurati opportuni.

Negli Stati Uniti è stato utilizzato come regolatore della crescita dagli agrumi e quindi si può supporre che questo composto possa essere un modulatore endocrino per alcune specie.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) PubChem, Talbot [Frasi di rischio dell'arseniato di piombo], su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 30 maggio 2024.
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia