Arrigo Bugiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Arrigo Bugiani (Grosseto, 21 dicembre 1897Valdarno, 14 agosto 1994) è stato uno scrittore e poeta italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Arrigo Bugiani alternò la carriera di scrittore al lavoro di operaio presso l'acciaieria Ilva. Autodidatta, Bugiani entrò a far parte, negli anni Trenta, della redazione della rivista di ispirazione cattolica Il Frontespizio, dove conobbe Nicola Lisi, Piero Bargellini e Carlo Betocchi[1]. L'esordio letterario di Bugiani è rappresentato da alcune prose liriche inizialmente pubblicate su Frontespizio nel 1931, con il titolo redazionale di Due vangate nel sodo, e in seguito raccolte nel volume Festa dell'òmo inutile (1936). Accostabili alla produzione dello scrittore Domenico Giuliotti, le prose di Festa dell'òmo inutile costituiscono dal punto di vista tematico una reazione alla modernità e si collocano in un filone regionalistico che ha in Giuliotti e Giovanni Papini i massimi rappresentanti. Alla modernità che avanza Bugiani oppone la primitività della vita di campagna, unico luogo dove sembra ancora possibile percepire il mistero dell'esistenza e il legame dell'uomo con il Creatore.

Dopo aver abbandonato la collaborazione con Il Frontespizio, Bugiani intraprese un'esperienza autonoma, anche perché fu costretto a spostarsi per motivi di lavoro: nel 1939 l'Ilva lo trasferì in Liguria a Cogoleto, dove rimase fino al 1942, per spostarsi in seguito a Torre Annunziata nel 1943. Nel 1945 ritornò nella sua terra d'origine. Nel 1946 diede alle stampe una nuova serie di prose raccolte in un volumetto, La stella, con copertina e illustrazioni di Ottone Rosai. Seguì L'altalena degli adulti, pubblicato nel 1954 dalle Edizioni di Storia e Letteratura di don Giuseppe De Luca, che Bugiani aveva conosciuto durante la collaborazione al Frontespizio.

Per le Edizioni di don Giuseppe De Luca uscirono anche, nel 1958, il poetico diario-calendario di Annata felice e, nel 1985, Questo e altro, una raccolta di scritti sparsi[2].

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Festa dell'òmo inutile, Vallecchi, Firenze, 1936.
  • La stella (copertina e illustrazioni disegnate da Ottone Rosai), Morcelliana, Brescia, 1946.
  • L' altalena degli adulti, De Luca, Roma, 1954.
  • Annata felice, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1958.
  • Ventisei libretti di Mal'aria, Casa Editrice D'Anna, Firenze, 1972.
  • Soggiorno a Pistoja, Colombo Cursi & F., Pisa, 1976.
  • L'ottimo tipografo, con Fiore Mascheroni, Basco Lazzeretti, IGRAF, Pisa, 1984.
  • Questo e altro, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1985.
  • Bella aria di Vinovo, C. Cursi, Pisa, 1986.
  • L'omnibus apparigliato San Bartolomeo Candeglia, C. Cursi, Pisa, 1989.
  • Le albe della Maremma, Pisangrafica, Pisa, 1992.
  • Entrare nelle nuvole, a cura di Francesco Sarri, edizione ad opera del curatore, Novara, 1994.
  • Egregio maestro: le lettere di Arrigo Bugiani a Ottone Rosai, raccolte e annotate da Vittoria Corti, F. Sarri, Novara, 1997.
  • Soprappensieri dell'età senile, a cura di Orso Bugiani, Interlinea, Novara, 2012.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Arrigo Bugiani scrittore-editore, in Cronache dei fatti di Toscana: storia e letteratura tra Ottocento e Novecento, a cura di Giorgio Luti, Le lettere, Firenze, 1996, pp. 373-78
  2. ^ SIUSA.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Domenico Giuliotti, L'òmo di Follonica, in Id. Penne pennelli scalpelli, Firenze, Vallecchi, 1942, p. 7-14.
  • Luciano Rebuffo, I libretti di Mal'Aria, «Rivista Italsider», a. 4 (febbr.-mar. 1963) nº 1, p. 36-38.
  • Marino Parenti, La più esile biblioteca del mondo, La Nazione, 25 giugno 1963.
  • Paolo Tesi, I libretti di Mal'Aria di Arrigo Bugiani, «Antologia Vieusseux», a. 3 n.s. (maggio-dic. 1997) nº 8-9, p. 158-161.
  • Laura Malfatto, Arrigo Bugiani e i 'Libretti di Mal'Aria'. Un dono alla biblioteca Berio, una mostra, un seminario, «la berio», a. 37 (genn.-giugno 1997) nº 1, p. 40-84.
  • Omaggio ad Arrigo Bugiani, a cura di Laura Malfatto e Giorgio L. Olcese, Genova, Comune, Assessorato alla cultura, Biblioteca Berio, 1998.
  • L'esperienza letteraria di Arrigo Bugiani. Documenti e studi, a cura di Simone Giusti, Pensa Multimedia, Lecce, 2012.
  • Desideri Fabio, Morotti Laura, Bugiani Arrigo, in Archivi di personalità. Censimento dei fondi toscani tra '800 e '900, su siusa.archivi.beniculturali.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN922402 · ISNI (EN0000 0000 7830 4515 · SBN CFIV129105 · BAV 495/323447 · LCCN (ENn85241632 · GND (DE123494826 · BNF (FRcb11483265h (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n85241632