Arcadio di Antiochia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Arcadio di Antiochia (Antiochia di Siria, V secoloV secolo) è stato un grammatico greco antico.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Il fatto che Arcadio sia citato nell'epitome degli Etnikà di Stefano di Bisanzio ci offre il terminus ante quem del VI secolo per la sua biografia.

Secondo la Suda[1], scrisse trattati di ortografia e sintassi (Sull'ortografia; Sulla sintassi delle parti del discorso) e un onomasticon (vocabolario), descritto dall'enciclopedia bizantina come "ammirevole".

Sugli accenti[modifica | modifica wikitesto]

L'opera Περὶ τόνων (Peri tonon)[2], un'epitome dell'opera principale di Erodiano in venti libri sulla prosodia generale, fu attribuita a lui[3], ma è probabilmente opera di Teodosio[4], o di un grammatico di nome Aristodemo[5].

Non abbiamo indicazioni molto sicure sulla data della nostro epitome, di solito datata tra i secoli IV e V, ma ciò si basa sulla datazione dei grammatici a cui è stata attribuita; sebbene scarna e assemblata con noncuranza, conserva l'ordine dell'originale e fornisce così una base per la sua ricostruzione, anche se comprende solo diciannove libri dell'opera originale e il ventesimo è opera di un falsario del XVI secolo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ α 3948.
  2. ^ La migliore edizione resta quella di Barker del 1830, edita a Lipsia da Fleischer.
  3. ^ I codici Parisinus Graecus 2603 e Parisinus Graecus 2102 riportano la paternità dell'opera ad Arcadio stesso.
  4. ^ Teodosio di Alessandria visse intorno al IV o V secolo e fu autore dei Κανόνες εἰσαγωγικοὶ περὶ κλίσεως ὀνομάτων καὶ ρημάτων ("Regole sulla flessione di nomi e verbi). È spesso indicato come τεχνικός da Cherobosco, che compose degli scolii all'opera.
  5. ^ Secondo la Suda (α 3915, Ἀριστόδημος) Aristodemo scrisse una epitome del Περὶ καθολικῆς προσῳδίας: ἐπιτομὴν τῆς καθόλου Ἡρωδιανοῦ ἔγραψε πρὸς Δαναόν.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Arcadio di Antiochia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autoritàVIAF (EN204244615 · ISNI (EN0000 0004 0362 7407 · BAV 495/24961 · CERL cnp00100327 · GND (DE100015867 · BNF (FRcb101822183 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2019050038