Antonio Vittorino Gaddi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Gaddi, Bologna, 2014

Presidente Società Italiana di Telemedicina Antonio Vittorino Gaddi, più conosciuto come Antonio Gaddi (San Giuseppe Vesuviano, 4 febbraio 1952), è un medico e scrittore italiano; specializzato in cardioangiologia e in gerontologia, è noto per i suoi contributi sulla prevenzione e la cura dell'aterosclerosi.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Trasferitosi con la famiglia prima a Bologna e poi a La Spezia, dove nel 1971 consegue la maturità classica, già negli anni del liceo è interessato alla ricerca scientifica tanto da ricevere nel 1970 la medaglia d'oro al Concorso Europeo Philips per Giovani Ricercatori. Tornato a Bologna per gli studi universitari, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1977. Nello stesso anno inizia a lavorare come assistente presso la Clinica Medica I dell'Università di Bologna e si sposa con la collega Beatrice Illuminati.[1]

In seguito si specializza in malattie dell'apparato cardiovascolare e in geriatria e gerontologia e consegue il dottorato di ricerca in medicina sperimentale: aterosclerosi. Nel 1982 è ricercatore fellowship presso il Baylor College di Medicina di Houston, Texas.[1]

Successivamente, accanto agli incarichi ospedalieri e didattici, prosegue l'attività di ricercatore coordinando vari progetti di ricerca nazionali e internazionali,[2] tenendo conferenze[3] e collaborando con istituti universitari italiani ed esteri.

Nel 2012, dopo una prestigiosa carriera accademica,[1] ha lasciato l'insegnamento della Medicina, ma ha continuato l'attività professionale e scientifica impegnandosi, in particolare, nel campo dell'e-health attraverso la S.I.T. (Società Italiana di Telemedicina) di cui è vicepresidente nazionale[4] nonché Direttore del Centro Studi Internazionale della stessa società.[5]

Contributi scientifici[modifica | modifica wikitesto]

I contributi dei suoi studi su soggetti ultraottantenni,[6] prevenzione dell'aterosclerosi e delle malattie cardio-vascolari, genetica e terapia dell'iperlipoproteinemia, dieta a base di proteine della soia e altre diete speciali, in particolare sull'importanza dell'olio di oliva extravergine nella prevenzione delle malattie cardiovascolari,[7][8] sono stati pubblicati su numerose riviste scientifiche.[9][10]

Responsabile del Centro Aterosclerosi dell'Università di Bologna,[11] ha coordinato diversi progetti di ricerca tra i quali il "Brisighella Heart Study", il primo progetto italiano incentrato sullo studio dei fattori di rischio cardiovascolari, iniziato dal professor Giancarlo Descovich a cui è intitolato il centro.[12]

Per le sue ricerche sugli effetti di specifici nutrienti sulla fisiopatologia dell'aterosclerosi e delle iperlipoproteinemie nell'adulto e nell'anziano, è citato da review e meta-analisi sull'argomento tra cui quella pubblicata nel 1995 sul N Eng J Med che, anche sulla base dei risultati di quelle ricerche, statuisce l'utilità terapeutica delle proteine di soia.[13]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alla pubblicazione di articoli in italiano e in inglese di alto fattore d'impatto su riviste specializzate[1], ha scritto, spesso in collaborazione, libri e trattati di argomento medico, tra cui possono citarsi:

  • Atherosclerosis and Cardiovascular Disease, Kluwer Press, Lancaster-Dordrecht, 1990.[14]
  • Geriatria e Gerontologia (volumi I, II e III), Esculapio Editore, Bologna, 1990.[15]
  • Le Dislipidemie nel Paziente Diabetico, Momento Medico, 2005.[16]
  • Sindromi Metaboliche (vol I e II), Esculapio Editore, Bologna, 2005.[17]
  • Medical Data, Information Economy and Federative Networks: The Concepts Underlying The Comprehensive Electronic Clinical Record Framework, Nova Science Publisher, New York, 2012.[18]
  • Le culture del cibo, Springer, 2013.[19]
  • eHealth care and quality of life, Springer, 2013.[20]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Prof. Antonio Gaddi, su www3.unisi.it. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2007).
  2. ^ Il “Framingham” europeoasti per riparare il cuore, su cardiolink.it. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2015).
  3. ^ M. Manca, Physical activity exercise and cardiovascular health, in British Journal of Sports Medicine, vol. 40, n. 10, 1º ottobre 2006, p. 820, DOI:10.1136/bjsm.2006.030486. URL consultato il 24 dicembre 2015.
  4. ^ La Società | Società Italiana Telemedicina, su medicinatelematica.it. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2015).
  5. ^ Meeting ITA-USA 4 Dicembre -, su ehealthtimesnews.com. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2015).
  6. ^ (EN) Antonio Gaddi, Arrigo F. G. Cicero e Andrea Poli, Cerebrovascular Disease in Italy and Europe: It is Necessary to Prevent a ‘Pandemia’, in European Journal of Cardiovascular Risk, vol. 9, n. 3, 1º giugno 2002, pp. 143-145, DOI:10.1177/174182670200900302. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2015).
  7. ^ Olio, su informacibo.it. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2015).
  8. ^ (EN) Anja Machowetz, Henrik E. Poulsen e Sindy Gruendel, Effect of olive oils on biomarkers of oxidative DNA stress in Northern and Southern Europeans, in The FASEB Journal, vol. 21, n. 1, 1º gennaio 2007, pp. 45-52, DOI:10.1096/fj.06-6328com. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato il 1º luglio 2013).
  9. ^ Antonio Vittorino Gaddi - Publications, su researchgate.net. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato il 25 dicembre 2015).
  10. ^ Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics - Advanced Search, su andjrnl.org, p. da cercare: Gaddi, Antonio. URL consultato il 24 dicembre 2015.
  11. ^ Centro Aterosclerosi "Giancarlo Descovich" (A. Gaddi), su inrc.it. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2015).
  12. ^ La città del cuore sano, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  13. ^ James W. Anderson, Bryan M. Johnstone e Margaret E. Cook-Newell, Meta-Analysis of the Effects of Soy Protein Intake on Serum Lipids, in New England Journal of Medicine, vol. 333, n. 5, 3 agosto 1995, pp. 276-282, DOI:10.1056/NEJM199508033330502. URL consultato il 24 dicembre 2015.
  14. ^ (EN) G. C. Descovich, A. Gaddi e G. L. Magri, Atherosclerosis and Cardiovascular Disease: 7th International Meeting, Kluwer, 1º gennaio 1990, ISBN 978-0-7923-8949-1. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato il 18 giugno 2016).
  15. ^ LISTINO | Società Editrice Esculapio - Edizioni Mediche Scientifiche Universitarie, su editrice-esculapio.com. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2015).
  16. ^ Catalogo di Ateneo, su catalogoweb.unime.it. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2015).
  17. ^ Antonio Gaddi e Arrigo Cicero, Sindromi metaboliche. Diagnosi, prognosi, terapia, Esculapio, 1º gennaio 2005, ISBN 978-88-7488-115-4. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato il 2 luglio 2016).
  18. ^ (EN) Giovanni Rinaldi, Antonio Gaddi e Fabio Capello, Medical Data, Information Economy and Federative Networks: The Concepts Underlying the Comprehensive Electronic Clinical Record Framework, Nova Science Publishers, Incorporated, 1º gennaio 2013, ISBN 978-1-62257-845-0. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato il 23 giugno 2016).
  19. ^ Antonio Gaddi, Claudia Fragiacomo e Raffaele Iavazzo, Le culture del cibo: Salute e nutrizione, tradizioni, emozioni, Springer Science & Business Media, 11 ottobre 2013, ISBN 978-88-470-5447-9. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato il 23 luglio 2016).
  20. ^ (EN) Antonio Gaddi, Fabio Capello e Marco Manca, eHealth, Care and Quality of Life, Springer Science & Business Media, 19 novembre 2013, ISBN 978-88-470-5253-6. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato il 30 giugno 2016).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN307325386 · ISNI (EN0000 0004 2934 5037 · SBN BVEV034502 · LCCN (ENn2014183279 · J9U (ENHE987007364727405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2014183279
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie