Antoni Julian Nowowiejski

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antoni Julian Nowowiejski
arcivescovo della Chiesa cattolica
Gratia Dei sum id quod sum
 
Incarichi ricoperti
 
Nato11 febbraio 1858 a Lubienia
Ordinato presbitero10 luglio 1881 dal vescovo Aleksander Gintowt-Dziewałtowski
Nominato vescovo12 giugno 1908 da papa Pio X
Consacrato vescovo6 dicembre 1908 dall'arcivescovo Apolinary Wnukowski
Elevato arcivescovo25 novembre 1930 da papa Pio XI
Deceduto28 maggio 1941 (83 anni) a Działdowo
 
Beato Antoni Julian Nowowiejski
Monumento ad Antoni Julian Nowowiejski nella cattedrale di Płock
 

Arcivescovo

 
Nascita11 febbraio 1858 a Lubienia
Morte28 maggio 1941 (83 anni) a Działdowo
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione13 giugno 1999 da papa Giovanni Paolo II
Ricorrenza28 maggio

Antoni Julian Nowowiejski (Lubienia, 11 febbraio 1858Działdowo, 28 maggio 1941) è stato un arcivescovo cattolico polacco, vescovo di Płock (1908–1941), arcivescovo titolare di Silio, segretario della Conferenza episcopale polacca (19181919), cittadino onorario di Płock e storico. Morì nel campo di concentramento di Soldau presso Działdowo e fu beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1999.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Monsignor Antoni Julian Nowowiejski nacque a Lubienia l'11 febbraio 1858.

Formazione e ministero sacerdotale[modifica | modifica wikitesto]

Si diplomò al liceo di Płock e poi entrò nel seminario di quella città. Proseguì gli studi all'Accademia cattolica romana imperiale di San Pietroburgo.

Il 10 luglio 1881 fu ordinato presbitero per la diocesi di Płock dal vescovo ausiliare Aleksander Gintowt-Dziewałtowski. Fu professore e rettore del seminario di Płock, canonico della cattedrale e vicario generale della diocesi di Płock.

Ministero episcopale[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 giugno 1908 papa Pio X lo nominò vescovo di Płock. Ricevette l'ordinazione episcopale il 6 dicembre successivo a San Pietroburgo dall'arcivescovo metropolita di Mahilëŭ Apolinary Wnukowski, coconsacranti il vescovo di Włocławek Stanisław Kazimierz Zdzitowiecki e quello di Luc'k, Žytomyr e Kam"janec'-Podil's'kyj Karol Antoni Niedziałkowski. Prese possesso della diocesi il 10 gennaio successivo con una cerimonia nella cattedrale diocesana.

Alla guida della diocesi intraprese un'importante riforma amministrativa, dedicando particolare attenzione all'educazione cattolica (fra le sue iniziative istituì il seminario minore). Durante la Prima guerra mondiale si impegnò nelle organizzazioni caritative. Presiedette due sinodi diocesani nel 1927 e nel 1938 e fondò una sezione locale dell'Azione Cattolica.

Dal 1918 al 1919 fu il primo segretario generale della Conferenza episcopale della Polonia.

Il 25 novembre 1930 papa Pio XI lo elevò alla dignità arciepiscopale assegnandogli anche la sede titolare di Silio.[1]

Il 1º settembre 1939, l'invasione tedesca della Polonia segnò l'inizio della Seconda guerra mondiale. Uno degli obiettivi dei nazisti era l'eliminazione della classe dirigente polacca. Nel 1940 il vescovo Nowowiejski e il vescovo ausiliare Leon Wetmański furono arrestati. Venne incarcerato a Sluck, quindi a Płock, nel seminterrato di quello che oggi è il municipio, e nel campo di concentramento di Soldau a Działdowo. Nonostante l'età avanzata fu sottoposto a molte sofferenze ma riuscì ad assistere spiritualmente i malati, i sofferenti e i moribondi. Sfinito dalle dure condizioni di detenzione, morì il 28 maggio 1941, tre mesi dopo l'arrivo nel campo, all'età di 83 anni. Il suo corpo fu spogliato, portato via con un carro e sepolto in luogo ad oggi sconosciuto.

L'Università di Varsavia gli conferì un dottorato honoris causa.[2]

Gli è intitolato il complesso di scuole e servizi per l'imprenditoria di Płock.[3].

Beatificazione[modifica | modifica wikitesto]

È tra i 108 martiri proclamati beati da papa Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999 a Varsavia.

Per decisione del vescovo di Płock Piotr Libera, il 2008 fu celebrato come l'anno del beato Antoni Julian Nowowiejski.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Antoni Julian Nowowiejski fu autore di molte opere storiche specialmente al riguardo della storia di Płock e della liturgia cattolica. Il suo Ceremoniał parafialny ("Cerimoniale parrocchiale") divenne un testo di riferimento per i parroci polacchi, ed ebbe numerose edizioni prima della guerra. L'Università di Varsavia gli concesse la laurea honoris causa.

Opere principali:

  • Wykład liturgii Kościoła katolickiego ("Esposizione della liturgia della Chiesa cattolica")
  • Ceremoniał parafialny ("Cerimoniale parrocchiale")

Genealogia episcopale e successione apostolica[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Croce di Commendatore dell'Ordine della Polonia Restituta - nastrino per uniforme ordinaria
«Per meriti nel campo del lavoro sociale»
— 10 novembre 1930[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Acta Apostolicae Sedis 23 (1930) 15
  2. ^ Doktoraty HC, su uw.edu.pl. URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
  3. ^ Hubert Woźniak, Szkoła im. Antoniego Juliusza Nowowiejskiego, su gazeta.pl, 5 giugno 2006. URL consultato il 12 maggio 2010.
  4. ^ M.P. z 1930 r. nr 260, poz. 351, su prawo.sejm.gov.pl. URL consultato il 10 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2019).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Piotr Nitecki, Biskupi Kościoła w Polsce w latach 965 - 1999, ISBN 83-211-1311-7, Varsavia 2000

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo di Płock Successore
Apolinary Wnukowski 12 giugno 1908 - 28 maggio 1941 Tadeusz Paweł Zakrzewski
Predecessore Segretario della Conferenza episcopale polacca Successore
- 1918 - 1919 Henryk Przeździecki
Predecessore Arcivescovo titolare di Silio Successore
- 25 novembre 1930 - 28 maggio 1941 Thomas John Flynn
Controllo di autoritàVIAF (EN62352700 · ISNI (EN0000 0001 0908 1626 · BAV 495/233289 · LCCN (ENn93098213 · GND (DE119181193 · J9U (ENHE987007966590305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n93098213