Anna Clyne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Anna Clyne (Londra, 9 marzo 1980) è una compositrice inglese. Risiede oggi negli USA. Ha composto sia musica acustica che elettronico-acustica.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Clyne ha iniziato a scrivere musica già da bambina, arrivando a completare la sua prima composizione all'età di 11 anni. Ha studiato musica alla Università di Edimburgo, dalla quale si è laureata col massimo dei voti. Più tardi ha studiato al Manhattan School of Music e ha acquisito un Master of Arts in musica. Tra i suoi insegnanti si annoverano Marina Adamia, Marjan Mozetich e Julia Wolfe.

Clyne ha diretto il programma per giovani compositori, il "Making Score", della New York Youth Symphony dal 2008 al 2001. Nell'ottobre del 2009, Clyne e Mason Bates sono nominati co-compositori con residenza alla Chicago Symphony Orchestra (CSO), a partire dalla stagione 2010-2011[1].

Ha preso residenza negli USA nel 2010, per una durata programmata di 2 anni. Nel gennaio del 2012, il suo contratto come co-compositore della CSO con residenza è stata prolungato anche per la stagione 2013-2014 [2].

Clyne ha ricevuto nel 2010 il Charles Ives Prize dalla American Academy of Arts and Letters, un Clutterbuck Award dall'Università di Edimburgo, oltre a premi dalla Meet the Composer, The American Music Center, The Foundation for Contemporary Arts, Jerome Foundation, International Artist Sponsorship, e dalla ASCAP/SEAMUS.

Composizioni (parziale)[modifica | modifica wikitesto]

Chamber music:

  • portrait of a woman (2000)
  • thawing (2000)
  • manipura (2001)
  • approach (2002)
  • hungarian mode (2002)
  • shadows of the silk road (2002)
  • mobile (2003)
  • riot (2003)
  • alchemist (2004)
  • puzzle music (2005)
  • scratched (2005)
  • I. A Hymn to the Virgin//II. Resting in the Green (2010)
  • Primula Vulgaris (2010)
  • Ninety Eight Point Seven (2011)
  • Spangled Unicorn (2011)

Chamber orchestra and orchestra:

  • still, within, resolve (2002)
  • a tale (2002)
  • telling wilde tales (2002)
  • the swing was made of pine wood and a light rope (2002)
  • <<rewind<< (2005, revised 2006)
  • TENDER HOOKS (2008)[3]
  • Within Her Arms (2009)[4]
  • Night Ferry (2012)

Instrumental music with tape/electronics:

  • sketches of a return (2002)
  • fits + starts (2003)
  • l.i.l.s (2003)
  • choke (2004)
  • fuse (2004)
  • seven-ten split (2004)
  • victorious (2004)
  • shards (2005)
  • rapture (2005)[5]
  • paint box (2006)[6]
  • steelworks (2006)
  • BEWARE OF (2007)
  • ELEMENTARY (2007)
  • NEXT.STOP (2007)[7]
  • On Track (2007)
  • SUGAR VEINS (2007)
  • 1987 (2008)
  • blue hour (2009)[8]
  • THE VIOLIN (2009)
  • Shadow of the Words (2010)

Tape:

  • arclight (2001)
  • one (2001)
  • transcription (2002)
  • East 5th (2003)
  • energy (2003)
  • vivre (2003)
  • fits + starts remixed (2004)
  • Experiment in Ecstasy (2006)

Vocal works:

  • wish (2001)
  • still, within, resolve (2002)
  • four-fold (2004, registrata 2005)
  • BLUSH (2007)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Steve Smith, The New Faces Among the Older Guard, in The New York Times, 16 dicembre 2006. URL consultato il 6-2011.
  2. ^ CSO Music Director Extends Terms of Mead Composers-in-Residence Mason Bates and Anna Clyne for Two Years (PDF), su cso.org, Chicago Symphony Orchestra, 31 gennaio 2012. URL consultato il 3 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
  3. ^ Steve Smith, Music in Review: American Composers Orchestra - Zankel Hall, in The New York Times, 28 aprile 2008. URL consultato il 6 febbraio 2011.
  4. ^ Anthony Tommasini, Four Debuts, One Farewell, in The New York Times, 8 aprile 2009. URL consultato il 6 febbraio 2011.
  5. ^ Allan Kozinn, Pairing 2 Impulses: Dreamy and Brash, in The New York Times, 3 giugno 2009. URL consultato il 6 febbraio 2011.
  6. ^ Steve Smith, Hybrid Doesn't Always Mean Synthesis, in The New York Times, 22 ottobre 2007. URL consultato il 6 febbraio 2011.
  7. ^ Steve Smith, Post-Minimalist Inspirations, From Bells to Subway Noise, in The New York Times, 1º maggio 2007. URL consultato il 6 febbraio 2011.
  8. ^ Allan Kozinn, And Now They Sing the Fiddle Electric, in The New York Times, 30 novembre 2009. URL consultato il 6 febbraio 2011.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN260081077 · ISNI (EN0000 0003 8104 8753 · Europeana agent/base/40569 · LCCN (ENno2008116159 · GND (DE1084586533 · BNF (FRcb16661571d (data) · J9U (ENHE987008913710705171 · CONOR.SI (SL410754307 · WorldCat Identities (ENlccn-no2008116159