Ankara Cup 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ankara Cup 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Russia Nina Bratčikova
Bandiera della Croazia Darija Jurak
FinalistiBandiera della Slovacchia Janette Husárová
Bandiera dell'Ungheria Katalin Marosi
Punteggio6–4, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Ankara Cup 2011.

Il doppio del torneo di tennis Ankara Cup 2011, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Nina Bratčikova e Darija Jurak che hanno battuto in finale Janette Husárová e Katalin Marosi 6–4, 6–2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Russia N Bratčikova
 Bandiera della Croazia D Jurak
6 2 [10]
 Bandiera della Turchia H Esen
 Bandiera della Turchia L Esen
4 6 [2] 1  Bandiera della Russia N Bratčikova
 Bandiera della Croazia D Jurak
7 6
 Bandiera della Romania L-I Andrei
 Bandiera della Romania M Buzărnescu
6 6  Bandiera della Romania L-I Andrei
 Bandiera della Romania M Buzărnescu
5 4
WC  Bandiera della Turchia S Gönen
 Bandiera della Turchia İ Soylu
1 0 1  Bandiera della Russia N Bratčikova
 Bandiera della Croazia D Jurak
6 7
4  Bandiera dell'Ucraina J Bejhel'zymer
 Bandiera della Russia V Savinych
6 66 [10]  Bandiera dell'Ucraina I Burjačok
 Bandiera della Svizzera A Sadiković
4 5
 Bandiera dell'Ucraina I Burjačok
 Bandiera della Svizzera A Sadiković
4 78 [12]  Bandiera dell'Ucraina I Burjačok
 Bandiera della Svizzera A Sadiković
6 66 [10]
WC  Bandiera dell'Armenia A Amiraghyan
 Bandiera della Turchia B Eraydın
1 1  Bandiera dell'Austria S Klemenschits
 Bandiera del Lussemburgo A Kremer
4 78 [5]
 Bandiera dell'Austria S Klemenschits
 Bandiera del Lussemburgo A Kremer
6 6 1  Bandiera della Russia N Bratčikova
 Bandiera della Croazia D Jurak
6 6
 Bandiera della Bielorussia S Pirazhenka
 Bandiera dell'Ucraina A Vasyl'jeva
6 6 3  Bandiera della Slovacchia J Husárová
 Bandiera dell'Ungheria K Marosi
4 2
 Bandiera del Giappone C Takayama
 Bandiera della Russia E Jašina
4 2  Bandiera della Bielorussia S Pirazhenka
 Bandiera dell'Ucraina A Vasyl'jeva
2 2
 Bandiera della Georgia S Kvatsabaia
 Bandiera dell'Ucraina E Svitolina
2 0 3  Bandiera della Slovacchia J Husárová
 Bandiera dell'Ungheria K Marosi
6 6
3  Bandiera della Slovacchia J Husárová
 Bandiera dell'Ungheria K Marosi
6 6 3  Bandiera della Slovacchia J Husárová
 Bandiera dell'Ungheria K Marosi
77 77
 Bandiera della Russia M Mel'nikova
 Bandiera della Bielorussia P Pekhova
6 6  Bandiera della Francia V Larrière
 Bandiera della Francia K Mladenovic
65 64
 Bandiera della Georgia E Gorgodze
 Bandiera della Georgia S Shapatava
1 1  Bandiera della Russia M Mel'nikova
 Bandiera della Bielorussia P Pekhova
6 1 [3]
 Bandiera della Francia V Larrière
 Bandiera della Francia K Mladenovic
6 7  Bandiera della Francia V Larrière
 Bandiera della Francia K Mladenovic
4 6 [10]
2  Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
 Bandiera della Turchia I Şenoğlu
2 5

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis