Andrea Agostini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andrea Agostini
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Atletica leggera
Specialità Mezzofondo, corsa in montagna
Record
2000 siepi 5'46"8 (1989)
3000 siepi 8'57"63 (1990)
5000 m 14'09"63 (1996)
10000 m 29'35"5 (1995)
10 km 30'51" (2005)
Mezza maratona 1h05'42" (1996)
Carriera
Nazionale
1989-2003Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali di corsa in montagna 3 4 0
Europei di corsa in montagna 2 0 0

Per maggiori dettagli vedi qui

 

Andrea Agostini (Breno, 26 novembre 1970) è un ex mezzofondista e fondista di corsa in montagna italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ha partecipato a complessive sei edizioni dei mondiali di corsa in montagna, la prima delle quali nel 1989, in cui è stato campione del mondo nella categoria juniores, e le successive cinque nella categoria seniores (la prima, nel 1991, nella distanza corta, le successive nella distanza lunga o comunque nella corsa seniores dopo l'abolizione della distanza corta), con un quinto posto (nel 1995) come miglior piazzamento individuale. Ha inoltre vinto un argento a squadre nella gara juniores del 1989 e complessive cinque medaglie a squadre nella categoria seniores (due ori e tre argenti). In aggiunta ai Mondiali, in carriera ha partecipato anche a due edizioni degli Europei di corsa in montagna, con un dodicesimo posto come miglior piazzamento individuale ma vincendo due medaglie d'oro a squadre. Nel 1994 è stato inoltre campione italiano di corsa in montagna.

I suoi fratelli Paolo e Marco e sua cognata Cristina Scolari (moglie di Marco) hanno tutti a loro volta partecipato a delle edizioni dei Mondiali e degli Europei di corsa in montagna[1]; suo nipote Francesco (figlio di Marco e Cristina Scolari) è a sua volta un mezzofondista e fondista di livello nazionale[1], con anche diverse convocazioni nelle nazionali giovanili italiane.

L'Atletica Valle Camonica, società camuna in cui sia lui che i fratelli che il nipote hanno iniziato a praticare atletica, è stata fondata da Innocente Agostini, padre di Marco, Paolo ed Andrea[2].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1989 Mondiali di
corsa in montagna
Bandiera della Francia Die e Châtillon-en-Diois Corsa juniores   Oro 34'25"
A squadre   Argento 12 p.
1991 Mondiali di
corsa in montagna
Bandiera della Svizzera Zermatt Distanza corta 55'25"
A squadre   Argento 21 p.
1992 Mondiali di
corsa in montagna
Bandiera dell'Italia Val di Susa Distanza lunga 48º
A squadre   Argento 24 p.
1994 Mondiali di
corsa in montagna
Bandiera della Germania Berchtesgaden Uomini seniores 27º
A squadre   Oro 37 p.
1995 Mondiali di
corsa in montagna
Bandiera della Scozia Edimburgo Uomini seniores 52'57"
A squadre   Argento 24 p.
2000 Europei di
corsa in montagna
Bandiera della Polonia Międzygórze Uomini seniores 12º
A squadre   Oro 16 p.
2001 Mondiali di
corsa in montagna
Bandiera dell'Italia Arta Terme Uomini seniores 37º
A squadre   Oro 19 p.
2005 Europei di
corsa in montagna
Bandiera dell'Italia Trento Uomini seniores 33º
A squadre   Oro 19 p.

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1994
  •   Oro ai campionati italiani di corsa in montagna
2004
  • 8º ai campionati italiani di corsa campestre - 37'22"
  • 11º ai campionati italiani di corsa in montagna
2005
  • 13º ai campionati italiani di corsa campestre - 37'42"
2006
  • 8º ai campionati italiani di corsa in montagna - 1h03'03"
2008
  • 15º ai campionati italiani di corsa in montagna - 51'55"

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1992
1993
1994
1996
1997
2000
2001
2002
2003
2005
2007
2009

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Stralivigno con finale camuno Agostini fa un fantastico bis, su bresciaoggi.it.
  2. ^ Francesco Agostini: la corsa è una tradizione di famiglia, su montagnaexpress.it.
  3. ^ Albo d'oro, su trofeojackcanali.it.
  4. ^ Classifica (PDF), su trofeovanoni.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]