Andorra Challenger 1997 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andorra Challenger 1997
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
FinalistaBandiera della Francia Nicolas Escudé
Punteggio7-6, 4-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Andorra Challenger 1997.

Il singolare del torneo di tennis Andorra Challenger 1997, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Gianluca Pozzi che ha battuto in finale Nicolas Escudé 7-6, 4-6, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Nicolas Kiefer (secondo turno)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken (primo turno)
  3. Bandiera della Spagna Javier Sánchez (primo turno)
  4. Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen (quarti di finale)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob (primo turno)
  2. Bandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez (secondo turno)
  3. Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska (primo turno)
  4. Bandiera della Spagna Álex Calatrava (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 7 4 6
Bandiera della Francia Nicolas Escudé 6 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania Nicolas Kiefer 7 7
 Bandiera della Danimarca F Fetterlein 6 6 1  Bandiera della Germania Nicolas Kiefer
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 7 6  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi W-O
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 6 3  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 3 6 6
 Bandiera della Spagna Fernando Vicente 6 6  Bandiera della Spagna Fernando Vicente 6 3 3
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz 3 3  Bandiera della Spagna Fernando Vicente 1 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 7 6  Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 6 1 2
8  Bandiera della Spagna Álex Calatrava 6 2  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 6 6
4  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 5  Bandiera della Francia Jérôme Golmard 2 4
 Bandiera del Belgio C Van Garsse 2r 4  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 7
 Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black 4 6 6  Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black 2 5
 Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 6 3 2 4  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 5
 Bandiera della Francia Jérôme Golmard 6 6  Bandiera della Francia Jérôme Golmard 7 7
 Bandiera della Spagna S Navarro-Gutierrez 2 1  Bandiera della Francia Jérôme Golmard 6 6 6
 Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 7 4 7  Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 7 2 2
5  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 6 5
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 4 6 7
 Bandiera della Spagna Alberto Martín 6 3 6 6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 4 2
 Bandiera della Francia Nicolas Escudé 6 6  Bandiera della Francia Nicolas Escudé 6 6
 Bandiera del Sudafrica David Nainkin 4 2  Bandiera della Francia Nicolas Escudé 7 6
 Bandiera di Andorra J Jimenez-Guerra 7 6 6  Bandiera della Germania R Schüttler 5 4
 Bandiera dell'Austria Gerald Mandl 6 7 3  Bandiera di Andorra J Jimenez-Guerra 1 1
 Bandiera della Germania R Schüttler 6 6  Bandiera della Germania R Schüttler 6 6
3  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 4 4  Bandiera della Francia Nicolas Escudé 6 6
 Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez 2 6 6  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 4 4
7  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 6 3 3  Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez 7 6
 Bandiera del Belgio Dick Norman 7 6  Bandiera del Belgio Dick Norman 5 4
 Bandiera della Germania Michael Kohlmann 6 4  Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez 2 3
 Bandiera della Svezia Jan Apell 7 6  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 6 6
 Bandiera della Bielorussia Maks Mirny 6 3  Bandiera della Svezia Jan Apell 4 3
 Bandiera della Spagna Jordi Burillo 7 6  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 6 6
2  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 6 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis