Allium tuberosum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aglio cinese
Allium tuberosum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAllioideae
TribùAllieae
GenereAllium
SpecieA. tuberosum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereAllium
SpecieA. tuberosum
Nomenclatura binomiale
Allium tuberosum
Rottl. ex Sprengel
Nomi comuni

Aglio cinese (I)
Erba cipollina cinese (I)

Allium tuberosum

Allium tuberosum (Rottl. ex Sprengel), detto aglio cinese o erba cipollina cinese in alcune zone dell'Italia, è una pianta bulbosa perenne della famiglia delle Amaryllidaceae.[1][2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La pianta, originaria della Cina e dell'India[1], è oggi coltivata come ortaggio in tutta l'Asia e in Europa.

È una pianta infestante che produce numerosi e minuscoli semi neri; in Australia è stata inserita nell'elenco delle specie invasive.[3] È difficile da estirpare perché produce molti bulbilli nell'apparato radicale. Cresce in zone incolte e prative.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie sono apprezzate per le loro proprietà stimolanti e depurative.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Allium tuberosum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 novembre 2021.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. ^ (EN) The introduced flora of Australia and its weed status (PDF), su iewf.org.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Maria Luisa Sotti, Maria Teresa della Beffa, Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1989, ISBN 88-374-1057-3.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàNDL (ENJA00568533