Alexander McAulay

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alexander McAulay (Bath, 9 dicembre 18636 luglio 1931) è stato un matematico e fisico britannico, primo docente di Matematica e Fisica all'Università della Tasmania.

Propose la teoria dei quaternioni duali, che egli chiamò anche ottonioni o biquaternioni di Clifford, essendo quest'ente matematico definito come un'algebra isomorfa a quella di Clifford su una spazio quadratico degenere. Anche il fratello Francis McAulay, residente in Inghilterra, diede il suo contributo alla teoria degli anelli.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Frequentò la Kingswood di Bath, la più antica scuola di fede metodista al mondo, fondata direttamente da John Wesley nel 1748. Proseguì al Caius College dell'Università di Cambridge, nel quale venne a conoscenza dell'algebra dei quaternioni.

Dopo la sua prima pubblicazione dal titolo "Some general theorems in quaternion integration"[1] (Alcuni teoremi generali per l'integrazione dei quaternioni) nel 1883, si laureò tre anni dopo, iniziando ad occuparsi della qualità della didattica all'epoca in vigore per lo studio di tale disciplina. Con l'articolo "Establishment of the fundamental properties of quaternions"[2] (Fondazione delle proprietà fondamentali dei quaternioni) suggerì alcuni miglioramenti ai libri di testo esistenti, cui aggiunse un paper più tecnico riguardo all'integrazione dei quaternioni, dal titolo "The transformation of multiple surface integrals into multiple line integrals" (La trasformazione degli integrali multipli di superficie in integrali multipli di linea).[3]

Dal 1893 al 1895 fu lettore all'Università di Melbourne, in Australia. La corrispondenza di quegli anni rivelò il suo sforzo per ottenere l'inserimento dei quaternioni nella fisica insegnata nelle scuole, obbiettivo per il quale pubblicò Utility of Quaternions in Physics (Utilità dei quaternioni in fisica), recensito positivamente dal matematico A.S. Hathaway[4] e dal fisico Peter Guthrie Tait.

Insegnò Fisica all'Università della Tasmania dal 1896 al 1929, quando il figlio Alexander Leicester McAulay gli succedette nell'incarico per i successivi trent'anni.

Sviluppando i risultati teorici di William Kingdon Clifford (membro della Metaphysical Society), che aveva esteso i quaternioni ai quaternioni duali, McAulay studiò questi numeri ipercomplessi, enel 1898 pubblicò Octonions: a Development of Clifford's Biquaternions (Gli ottonioni: un'estensione dei biquaternioni di Clifford), edito dalla Cambridge University Press.

McAulay morì il 6 luglio 1931. L'Università della Tasmania ha commemorato i contributi di McAulay con una sessione invernale di lezioni pubbliche.[5]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A. McAulay (1883), Messenger of Mathematics, 13:26-37
  2. ^ McAulay (1888) Messenger of Mathematics 18:131-136
  3. ^ A. Mcaulay, Messenger of Mathematics 18:139-145
  4. ^ (EN) A. S. Hathaway, Review: Utility of Quaternions in Physics (PDF), in Bulletin of the American Mathematical Society, 3, n. 8, 1894, pp. pp. 179–85.
  5. ^ Pubbliche letture su McAulay, su phys.utas.edu.au, Università della Tasmania. URL consultato il 6 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2007).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN29189463 · ISNI (EN0000 0000 6686 6510 · LCCN (ENno2001092387 · GND (DE138948321 · J9U (ENHE987007440505805171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2001092387