Alessandria Challenger 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alessandria Challenger 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Austria Martin Fischer
Bandiera dell'Austria Philipp Oswald
FinalistiBandiera del Sudafrica Jeff Coetzee
Bandiera della Svezia Andreas Siljeström
Punteggio6(5)–7, 7–5, [10–6]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Alessandria Challenger 2011.

Il doppio dell'Alessandria Challenger 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Ivan Dodig e Lovro Zovko erano i detentori del titolo, ma Dodig non ha partecipato.

Zovko ha fatto coppia con Adrian Ungur, ma ha perso nel 1º turno contro Sadik Kadir e Purav Raja 2–6, 3–6.

Martin Fischer e Philipp Oswald hanno battuto in finale Jeff Coetzee e Andreas Siljeström 6(5)–7, 7–5, [10–6].

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Australia Jordan Kerr / Bandiera della Rep. Ceca David Škoch (primo turno)
  2. Bandiera dell'Australia Sadik Kadir / Bandiera dell'India Purav Raja (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Thailandia Sa Ratiwatana
 Bandiera della Thailandia So Ratiwatana
65 4
 Bandiera del Sudafrica J Coetzee
 Bandiera della Svezia A Siljeström
7 6  Bandiera del Sudafrica J Coetzee
 Bandiera della Svezia A Siljeström
6 6
 Bandiera del Brasile R Dutra da Silva
 Bandiera del Brasile J Souza
6 3 [10]  Bandiera del Brasile R Dutra da Silva
 Bandiera del Brasile J Souza
4 2
 Bandiera dell'Argentina F Bagnis
 Bandiera dell'Argentina JP Brzezicki
4 6 [7]  Bandiera del Sudafrica J Coetzee
 Bandiera della Svezia A Siljeström
6 7
4  Bandiera dell'Australia S Kadir
 Bandiera dell'India P Raja
6 6  Bandiera dell'Argentina D Junqueira
 Bandiera dell'Argentina A Molteni
4 65
 Bandiera della Romania A Ungur
 Bandiera della Croazia L Zovko
3 2 4  Bandiera dell'Australia S Kadir
 Bandiera dell'India P Raja
2 3
 Bandiera dell'Australia P Luczak
 Bandiera dell'Italia A Motti
68 3  Bandiera dell'Argentina D Junqueira
 Bandiera dell'Argentina A Molteni
6 6
 Bandiera dell'Argentina D Junqueira
 Bandiera dell'Argentina A Molteni
7 6  Bandiera del Sudafrica J Coetzee
 Bandiera della Svezia A Siljeström
7 5 [6]
WC  Bandiera dell'Italia Pietro Ansaldo
 Bandiera della Danimarca F Nielsen
4 4  Bandiera dell'Austria M Fischer
 Bandiera dell'Austria P Oswald
65 7 [10]
 Bandiera dell'Austria M Fischer
 Bandiera dell'Austria P Oswald
6 6  Bandiera dell'Austria M Fischer
 Bandiera dell'Austria P Oswald
6 6
 Bandiera del Cile P Capdeville
 Bandiera del Brasile J Silva
6 6  Bandiera del Cile P Capdeville
 Bandiera del Brasile J Silva
2 1
3  Bandiera dell'Australia J Kerr
 Bandiera della Rep. Ceca D Škoch
1 4  Bandiera dell'Austria M Fischer
 Bandiera dell'Austria P Oswald
6 4 [15]
WC  Bandiera dell'Italia F Aldi
 Bandiera dell'Italia D Giorgini
5 2 WC  Bandiera dell'Italia Alessandro Giannessi
 Bandiera dell'Italia M Trevisan
1 6 [13]
 Bandiera dell'Italia A di Mauro
 Bandiera dell'Italia P Lorenzi
7 6  Bandiera dell'Italia A di Mauro
 Bandiera dell'Italia P Lorenzi
6 3 [7]
WC  Bandiera dell'Italia Alessandro Giannessi
 Bandiera dell'Italia M Trevisan
4 6 [10] WC  Bandiera dell'Italia Alessandro Giannessi
 Bandiera dell'Italia M Trevisan
2 6 [10]
2  Bandiera della Germania M Emmrich
 Bandiera dell'Austria M Slanar
6 2 [3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis