Albino Lorenzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Albino Lorenzo (Tropea, 19 gennaio 1922Tropea, 27 dicembre 2005) è stato un pittore italiano.

Gli storici dell'arte che si sono occupati di lui lo hanno collegato alla corrente artistica dell'Impressionismo[senza fonte] anche se potrebbe, per certi versi, essere definito un innovatore nel suo genere[senza fonte].

Ricevette le prime nozioni di disegno dal padre Saverio e si formò a Palmi presso l'Istituto magistrale. Nel 1940 iniziò a lavorare presso l'Ufficio delle imposte dirette della sua città e nel 1944 sposò Luigia Capua, dalla quale ebbe 18 figli.

Durante gli anni cinquanta Lorenzo iniziò a definire le tematiche della sua opera. Tra il 1957 e il 1960 insegnò disegno presso il Seminario arcivescovile tropeano. Negli anni sessanta iniziò a partecipare e a vincere premi[senza fonte] presso mostre collettive nazionali ed internazionali (tra cui a Parigi, Deauville e Nizza in Francia, Knokke in Belgio e a New York negli Stati Uniti. Secondo lo storico dell'arte Maurizio Calvesi, egli non fece un uso strumentale della cultura contadina, poiché il suo sentimento di approccio a quella gente corrispondeva ad un "moto di identificazione"[senza fonte].

Espose per la prima volta le sue opere in una personale a Catanzaro nel 1962. Fino all'ultima mostra, nell'anno della sua morte nel 2005, ha partecipato ad oltre cinquanta esposizioni personali e ad oltre settanta mostre collettive.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Mostre[modifica | modifica wikitesto]

Mostre personali[modifica | modifica wikitesto]

Mostre collettive[modifica | modifica wikitesto]

  • 1960 -Cosenza, premio "San Francesco"; Villa San Giovanni, premio "Villa San Giovanni" (anche nel 1961, 1962, 1963, 1964); Pizzo Calabro, premio "Città di Pizzo" (anche nel 1962, 1963);
  • 1961 - Campobasso, premio "Città di Campobasso"; Catanzaro, premio "Pittori in vetrina";
  • 1965 - Parigi, "V salone internazionale"
  • 1966 - Deauville, "XVII premio internazionale"; Parigi, "LXXVII salon des indipéndants" (anche nel 1967, LXXVIII salon); Milano, Galleria Verritrè, II edizione "Collana d'Arte"; Napoli, "I mostra internazionale";
  • 1967 - Nizza, "III grand prix de peinture de la Côte d'Azur"; Fauglia, Centro Pirandelliano, "Mostra italiana contemporanea"; Modena, "Mostra nazionale di pittura figurativa"; Roma, premio "La Fattoria d'Oro"; Knokke (Belgio, Casinò (mostra collettiva autori contemporanei); New York, Hotel Tafh, (mostra collettiva maestri contemporanei);
  • 1968 - Torino, "Quadriennale"; Parigi, Exposition societè des artistes indipéndants (anche nel 1972);
  • 1970 - Torre del Greco, "I premio nazionale Torre del Greco; Varese, "II premio nazionale Il Morazzone" e premio "Grande estate varesina di pittura";
  • 1972 - Firenze, "II Premio internazionale brunellesco"; Taverna, "IV premio nazionale Mattia Preti"; Messina, Galleria Penna (mostra collettiva maestri contemporanei);
  • 1974 - New York, XVIII International exhibition (anche nel 1975, XIX exhibition);
  • 1975 - Torino, " CXXXIII Esposizione arti figurative" (Società promotrice delle belle arti al Valentino, anche nel 1976, 1977, 1978, 1980, CXXXIV, CXXV e CXXVI, CXXVII Esposizione);
  • 1976, Milano, premio "Morando Bolognini"; Foggia, premio "Primavera";
  • 1977 - Parigi, Palazzo dell'UNESCO, "VIII rassegna Primavera"; Milano, premio "Il Pavone d'Oro"; Genova, premio "La Cornice d'Oro"; Londra, Hotel Picadilly, "Salone europeo d'autunno";
  • 1978 - Crescentino, "III mostra internazionale"; Marsiglia, Musée de la Vieille Charité; Taormina, "Rassegna internazionale David di Michelangelo"; Imola, "Biennale nazionale d'arte; Bamberd (Germania), "V rassegna biennale d'arte europea contemporanea"; Firenze, Galleria Michelangelo, (mostra collettiva maestri contemporanei);
  • 1979, Cracovia, "III mostra internazionale di arte sacra"; Montecarlo, Casinò (mostra collettiva maestri contemporanei); Parigi, Hotel de la Ville, "Gli artisti d'Italia";
  • 1981 - Siviglia, "XXV rassegna internazionale d'arte; Fano, Accademia internazionale delle arti; Parigi, "Cité internationale", Université de Paris, CEIC;
  • 1983 - Catanzaro, Palazzo della provincia, "Biennale d'arte contemporanea, Tokyo, "XXX rassegna internazionale arte CEIC"; La Spezia, "Biennale d'arte"; Parigi, Grand Palais; Patti, Galleria Lo Spacco (mostra collettiva maestri contemporanei;
  • 1984, Vienna, Club Bunter Vogel; Parigi, "Centenaire de la Societé des artistes indipéndants"; Zurigo, Euro Gallerie;
  • 1986 - Hong Kong, City Hall;
  • 1987 - Bari, "Expo Arte";
  • 1988 - Malta, "Biennale d'arte", "Omaggio al Caravaggio", Museo Mystique;
  • 1992 - Venezia, Palazzo delle Prigioni.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • C. Carlino (a cura di), Albino Lorenzo, SBTV, Benevento 1997
    • Maurizio Calvesi, "Nella rétina di Albino", pp. 9–16
    • Carlo Carlino, "Un diario senza fine", pp. 17–28.
    • Marino Marini, "Albino Lorenzo e la sua realtà non obiettiva", pp. 29–32.
    • C. Strinati, "Le "tracce" di Albino Lorenzo", pp. 33–40.
    • A. Barletta e G. Floriani, "Antologia degli ultimi 40 anni", pp. 35–36.
  • Maurizio Calvesi, "Albino Lorenzo", in S. Piga (a cura di) Gente di Calabria (catalogo della mostra, Roma -febbraio/marzo 1995)

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN242145911128927060679 · GND (DE1093207132 · WorldCat Identities (ENviaf-242145911128927060679