Aladino Di Martino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aladino Di Martino (San Pietro Avellana, 13 novembre 1908San Pietro Avellana, 16 luglio 1989) è stato un compositore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Aladino Di Martino nacque il 13 novembre 1908 a San Pietro Avellana, un piccolo paese in provincia di Isernia. L'amore per la musica gli fu trasmesso dal padre, clarinettista nella banda locale, che lo avviò agli studi musicali a Napoli presso il Convitto “Giuseppe Verdi”. Fu quindi ammesso al Conservatorio di San Pietro a Majella, dove cominciò una brillante carriera scolastica sotto la guida di illustri maestri: Emilia Gubitosi per il pianoforte e Gennaro Napoli per la composizione.

Fra il 1932 e il 1958 fu docente di composizione presso il liceo musicale "U. Giordano" di Foggia, di cui divenne anche direttore, prodigandosi affinché l'istituzione assurgesse prima ad istituzione pareggiata e divenisse poi conservatorio statale; successivamente fu direttore dei conservatori di Reggio Calabria e di Avellino. Dopo aver vinto il concorso per la cattedra di Alta Composizione fu docente al Conservatorio di San Pietro a Majella dal 1958 al 1979, dedicandosi con grande passione e dedizione all'attività didattica che lo distinse anche per le sue qualità umane: «Un compositore eccellente, grande insegnante, un uomo di bontà infinita». È la significativa testimonianza di uno di più prestigiosi allievi di composizione di Aladino di Martino: Riccardo Muti.[1]

Ed è principalmente Napoli la città nella quale si esprime la sua maturità artistica: molte sue composizioni vengono eseguite al Teatro di San Carlo, all'Auditorium della Rai e presso altre importanti istituzioni cittadine, oltre che in importanti rassegne musicali italiane. Nel 1976 divenne membro dell'Accademia tiberina di Roma e gli fu altresì conferita nel 1980, dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini, l'onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.

Ricoprì l'incarico di direttore, sempre del Conservatorio di San Pietro a Majella, fra il 1976 e il 1978. La morte lo colse nel suo paese d'origine nel 1989, ancora nel pieno della sua attività.

Alcune opere rappresentative[modifica | modifica wikitesto]

Opere liriche[modifica | modifica wikitesto]

  • La caccia al lupo su libretto di V. Viviani
  • Le sette cotenelle opera buffa da G.B. Basile
  • La Mandragola opera;

Musica per voci, coro, solisti e orchestra[modifica | modifica wikitesto]

  • Ballata per solo, coro misto, voce recitante e orchestra
  • Cantata nel Giorno del Giudizio per soli, coro misto e orchestra

Musica per orchestra[modifica | modifica wikitesto]

  • Ouverture per la Locandiera di Goldoni
  • Preludio per piccola orchestra
  • Suite per violino e orchestra
  • Adagio e Rondò per violoncello e orchestra da camera
  • Capriccio per clarinetto e orchestra d'archi

Musica per pianoforte[modifica | modifica wikitesto]

  • Cartoni animati: Bagattella napolitana, Preludio e Fughetta per pianoforte
  • Toccata per pianoforte
  • Preludio e Fughetta per pianoforte
  • Suite Napolitana per pianoforte

Liederistica[modifica | modifica wikitesto]

  • Le foglie di Santamaria, due liriche per canto e pianoforte
  • La Primavera per soprano e pianoforte
  • Mio cavallino per canto e pianoforte
  • L'Eremo per canto e pianoforte

Musica da camera[modifica | modifica wikitesto]

  • Leggenda per violino e pianoforte
  • Tema con variazioni per flauto solo
  • Allegro da concerto per flauto e pianoforte
  • Introduzione e Burlesca per violino e pianoforte
  • Suite per violino e pianoforte
  • Fiaba per violoncello e pianoforte
  • Adagio e Allegro per violino, violoncello e pianoforte
  • Sonata per violoncello e pianoforte

Teatro in musica[modifica | modifica wikitesto]

  • Il diavolo nel villaggio, fiaba burlesca per voce recitante, clarinetto, pianoforte e percussioni

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Il Signore della Musica: Vita ed arte di Aladino Di Martino, Paola De Simone; Ediz. Dante e Descartes ISBN 8861570593
Controllo di autoritàVIAF (EN38264867 · ISNI (EN0000 0000 8220 180X · SBN SBLV163239 · LCCN (ENn82109851 · WorldCat Identities (ENlccn-n82109851